Buon giorno a tutti cari amici, domani a mezzanotte si chiude il nostro giveaway – Libri in viaggio, ecco i libri che ho scelto per voi! Spero possano piacervi, i primi due li ho letti mentre quello di Vitali è una novità anche per me!
Al primo estratto spedirò “L’arte di ascoltare i battiti del cuore” di Jan – Philipp Sendker un libro che mi ha conquistato e commosso nel profondo, spero che regali le stesse sensazioni anche a chi lo leggerà.
“A Kalaw, una tranquilla città annidata tra le montagne birmane, vi è una piccola casa da tè dall’aspetto modesto, che un ricco viaggiatore occidentale non esiterebbe a giudicare miserabile. Entrando, sulla parete di fronte è possibile scorgere una vetrina con biscotti e dolcetti di riso sui quali si posano mosche a dozzine. Accanto, un fornello a gas con sopra un bollitore nero di fuliggine con l’acqua per il tè. Negli angoli, cataste di cassette di legno con bottigliette piene di una bibita arancione. Il caldo poi è soffocante, così come gli sguardi degli avventori che scrutano ogni volto a loro poco familiare con fare indagatorio. Julia Win, giovane newyorchese appena sbarcata a Kalaw, se ne tornerebbe volentieri in America, se un compito ineludibile non la trattenesselì, in quella piccola sala da tè birmana. Suo padre, avvocato di successo, marito fedele e genitore integerrimo, è scomparso. Un giorno, semplicemente, non è più rincasato, e nei mesi successivi non ha dato alcuna notizia di sé, nemmeno un breve cenno di commiato. Solo il silenzio più assurdo e crudele.
La polizia ha fatto le sue indagini e tratto le sue conclusioni. Tin Win, arrivato negli Stati Uniti dalla Birmania con un visto concesso per motivi di studio nel 1942, diventato cittadino americano nel 1959 e poi avvocato newyorchese di grido… un uomo sicuramente dalla doppia vita se le sue tracce si perdono nella capitale del vizio, a Bangkok.
L’atroce sospetto che una simile ricostruzione della vita di suo padre potesse in qualche modo corrispondere al vero si è fatto strada nella mente e nel cuore di Julia fino al giorno in cui sua madre, riordinando la soffitta, non ha trovato una lettera di suo padre. La lettera era indirizzata a una certa Mi Mi residente a Kalaw, in Birmania, e cominciava con queste struggenti parole: «Mia amata Mi Mi, sono passati cinquemilaottocentosessantaquattro giorni da quando ho sentito battere il tuo cuore per l’ultima volta».
Una pura, indimenticabile lettera d’amore che ha scosso profondamente Julia. Il desiderio di scoprire i segreti del padre, e magari persino di ritrovarlo, si è fatto così irresistibile che Julia ha deciso di partire immediatamente per Kalaw, quella piccola città annidata tra le montagne, dove tutto ora le appare estraneo: la luce, i profumi, i rumori, le persone. La giovane figlia di Tin Win non sa ancora che proprio a Kalaw, in quella modesta casa da tè, conoscerà per bocca del più miserabile dei suoi avventori, un vecchio dalla camicia ingiallita e dai sandali di gomma, una storia meravigliosa fatta del destino segnato dalle stelle, di forza della fede, di misteri e saggezza buddhista e di un amore sconfinato…
Romanzo che ci conduce nel cuore segreto della Birmania, L’arte di ascoltare i battiti del cuore ha svelato sulla scena letteraria internazionale il talento di Jan-Philipp Sendker.”
Il secondo libro sarà “Quattro sberle benedette” di Andrea Vitali. Non ho ancora letto questo libro, ma lo immagino bello e divertente come tutti i suoi scritti. L’ho scelto anche perchè i luoghi dove si svolgono tutti i racconti di Vitali sono a me cari.
“In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di che. Ma se potessero, tra le contrade volerebbero sberle, eccome. Le stamperebbe volentieri il maresciallo dei carabinieri Ernesto Maccadò sul muso di tutti quelli che si credono indovini e vaticinano sul sesso del suo primogenito in arrivo, aumentando il tormento invece di sciogliere l’enigma, perché uno predice una cosa e l’altro l’esatto contrario. Se le sventolerebbero a vicenda, e di santa ragione, il brigadiere Efisio Mannu, sardo, e l’appuntato Misfatti, siciliano, che non si possono sopportare e studiano notte e giorno il modo di rovinarsi la vita l’un l’altro. E forse c’è chi, pur col dovuto rispetto, ne mollerebbe almeno una al giovane don Sisto Secchia, coadiutore del parroco arrivato in paese l’anno prima. Mutacico, spento, sfuggente, con un naso ben più che aquilino, don Sisto sembra un pesce di mare aperto costretto a boccheggiare nell’acqua ristretta e insipida del lago. Malmostoso, è inviso all’intero paese, perfino al mite presidente dei Fabbriceri, Mistico Lepore, che tormenta il prevosto in continuazione perché, contro ogni buon senso, vorrebbe che lo mandasse via. E poi ci sono sberle più metaforiche, ma non meno sonore, che arrivano in caserma nero su bianco. Sono quelle che qualcuno ha deciso di mettere in rima e spedire in forma anonima ai carabinieri, forse per spingerli a indagare sul fatto…”
Il terzo e ultimo librio sarà “Biscotti, dolcetti e una tazza di tè” di Vanessa Greene. Racconta la storia di tre amiche che si conoscono ad un mercatino, davanti ad un servizio da tè che tutte vorrebbero comperare… Tre vite diverse che si intrecceranno in una dolce storia. Un libro perfetto per l’estate!
“Jenny ha ventisei anni, lavora nell’editoria e passa tutto il tempo che ha a disposizione a organizzare il matrimonio dei suoi sogni.
Maggie gestisce un negozio di fiori e si è lasciata alle spalle un rapporto doloroso.
Alison sembra avere una vita perfetta: ha sposato il suo primo amore e ha due splendide figlie.
Jenny, Maggie ed Alison – tre donne in tre fasi della vita diverse eppure vicine – si ritrovano un giorno in un mercatino dell’antiquariato a contrattare per accaparrarsi lo stesso servizio da tè. Per uscire da quella strana situazione decidono di acquistarlo in società e condividerlo, e giorno dopo giorno, tazza di tè dopo tazza di tè, tra chiacchiere, pettegolezzi e piccoli segreti, finiranno per scoprire un’amicizia che cambierà le loro vite.”
Bene, non mi resta che augurarvi buona fortuna! Aspetterò a comperare i libri perchè non vorrei che i vincitori avessero già letto questi volumi. Sarete contattati privatamente da me e ci metteremo d’accordo per la spedizione e l’eventuale sostituzione!
Che la fortuna sia con voi!
non conosco gli altri autori ma i libri di Vitali sono belli dal primo all’ultimo, ottima scelta!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Laura!!!! 🙂 Anche gli altri sono molto carini!
"Mi piace""Mi piace"
Il primo lo sto leggendo e non mi dispiacerebbe poterlo mettere nella mia libreria ( quello nelle mie mani l’ho preso in biblioteca). Gli altri non li conosco, ma mi fido dei tuoi consigli….Susy
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Elyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy, eccertissimo che partecipo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Tesoro caro, allora raccontaci i tuoi libri!!!!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
dimmi un po’ che devo fare che mi sono persa, questo blog è davvero splendido ma fatico ad orientarmi…. ho anche poco tempo e mi devo impegnare, dove trovo le istruzioni????
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lara, istruzioni semplicissime, clicca sull’immagine del giveaway che hai sul blog alla tua sinistra e commenta li con i libri che ti porterai in vacanza! Ce la puoi fare! Ti aspetto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ely! A me ispira molto la trama del terzo libro, l’Amicizia, quella vera, penso che sia il fondamento di ogni esistenza! Mentre Vitali proprio non riesco a leggerlo, mi spiace…
"Mi piace""Mi piace"
Emanuela il terzo titolo è davvero delizioso e non ti devi scusare, i libri e gli autori sono molto soggettivi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma sono tutti e tre dei libri bellissimi!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non partecipo, però il libro di Philipp Sendker mi ha incuriosita.
Grazie per lo spunto! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Alessandra se lo leggerai mi piacerebbe conoscere un tuo parere! Ciao! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
letto quello di Vitali, fortissimo come sempre e anche Biscotti, dolcetti ed una tazza di tè….ottima scelta Ely! L’altro mi manca…
"Mi piace""Mi piace"
Simo ciao! L’altro te lo consiglio è davvero uno dei più bei libri che abbia letto ultimamente! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Dovendo scegliere fra i 3…sicuramente l’ultimo perchè mi ricorda il genere della Kinsella che ogni tanto alterno nelle mie letture, per svagarmi un po’ e perchè no anche ridere da sola con un libro davanti al naso.
"Mi piace""Mi piace"
E sceglieresti bene, è un libro bello, leggero e divertente! 🙂 ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questi libri…sono uno più bello dell’altro!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Any! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacerebbe il primo!
"Mi piace""Mi piace"
Il primo te lo consiglio Patty è davvero bellissimo e intenso!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao
non conosco nessun libro di questi.
"Mi piace""Mi piace"