Buon giorno a tutti voi cari lettori, sapete che la mia mente è sempre al lavoro e proprio mentre pensavo a qualche novità per il nostro giovane blog, l’occhio mi è caduto sul comodino che ho accanto al letto qui in montagna, sapete quanti libri ci ho messo sopra? Aspettate che conto… 30 libri, avete letto bene… Avevo paura di rimanere senza letture per le vacanze e così ho portato un po’ di scorta… Allora perchè non creare una rubrica dove si parla dei libri che si hanno sul comodino? Tutti libri che ancora non abbiamo letto, che abbiamo comperato, ricevuto in regalo o preso in biblioteca! Ditemi che anche per voi è così! Bene per chi volesse condividere sul proprio blog questa giovane e appena nata rubrica, ecco cosa deve fare:
- Citate il blog Libri Vagabondi come autore della rubrica
- Scegliete tre libri non ancora letti dal vostro comodino
- Condividetene la trama con i lettori in modo da incuriosirli
Ecco cosa ho scelto per voi:
ll bacio del pane – Carmine Abate
- Libro comperato in libreria
- Perchè l’ho scelto? Mi ha colpito la parola pane nel titolo
Trama
In un’afosa giornata di luglio, una comitiva di ragazzi decide di andare a fare il bagno alla cascata del Giglietto. Piero accetta volentieri perché quel luogo – che è il più bello dei dintorni – lo attira come una calamita fin da quando è bambino. I ragazzi scendono in moto dal paese di Spillace e poi risalgono a piedi il letto pietroso di una fiumara. Quando arrivano all’altezza del rudere di un antico mulino, sudati per la sfacchinata e l’afa, Piero sente un brivido lungo la schiena. Accanto a lui c’è Laura – amica d’infanzia che vive a Firenze e trascorre le vacanze a Spillace -, verso la quale prova un’attrazione che gli sta scombussolando la vita. Di lei si fida e perciò le racconta di getto ciò che gli è successo pochi mesi prima: proprio in quel rudere si era imbattuto in un uomo dallo sguardo di animale braccato che, vedendolo entrare nel suo nascondiglio, aveva farneticato parole incomprensibili, aveva infilato le sue cose, tra cui una pistola, in un sacco da marinaio e si era allontanato saltellando goffamente tra le pietre. Più tardi, sotto l’acqua scrosciante della cascata, insieme al ricordo dello sconosciuto, sparisce per incanto la fatica sofferta durante il tragitto. Piero si sente rigenerato. Mai avrebbe potuto immaginare che, nel corso della giornata, avrebbe rivisto quell’uomo nello stesso rudere, di fronte a Laura, con la pistola in pugno…
♥ ♥ ♥ La bottega dei cuori golosi – Jenny Colgan
- Libro comperato in libreria
- Perchè l’ho scelto? Non so resistere ai macarons
Trama
Meglio cercare l’ennesimo impiego precario a Londra, o ereditare un negozio di caramelle in uno sperduto paesino di campagna? Rosie, 31 anni, ragazza di città fino al midollo, sembrerebbe non avere dubbi. E se accetta di trasferirsi per qualche giorno nel Derbyshire è solo per prendersi cura della vecchia zia Lilian: trovarle una buona casa di riposo e decidere cosa fare della bottega che l’anziana parente gestisce da una vita. Eppure, quel luogo dimenticato da Starbucks ha in serbo sorprese e incontri inaspettati: golosa impenitente, Rosie resterà affascinata dal negozio un po’ retro, dietro i cui grossi vasi pieni di bonbon e liquirizie si nasconde ben più di un segreto. E scoprirà che, nonostante l’aria burbera e la lingua tagliente, Lilian ha molto da insegnarle. Per esempio, che a ogni grande amore è indissolubilmente legato un sapore speciale, e che forse per Rosie è giunto il momento di trovare il suo.
♥ ♥ ♥
Il colore del tè – Hannah Tunnicliffe
- Libro comperato in libreria
- Perchè l’ho scelto? Vi avevo già detto che adoro i macaron? E che mi dite di quella raffinata tazzina da tè?
Trama
Macao è una Las Vegas d’Oriente, con la sua umanità chiassosa, i profumi esotici, il denaro che scorre a fiumi. Ma per Grace Miller, che vi si è appena trasferita con il marito, il primo impatto è desolante: la città le è aliena e lei, con i suoi esuberanti capelli rossi, quando passeggia per strada si sente un pesce fuor d’acqua. E l’ossessione per i figli che non riesce ad avere sta logorando anche il suo matrimonio. L’unica alternativa alla depressione è cambiare vita, con un pizzico di follia, come avrebbe certamente fatto quell’eccentrica di sua madre. Così, anziché sottoporsi a un ennesimo tentativo di fecondazione assistita, decide di aprire una sala da tè in puro stile parigino nel cuore della città. Aiutata da Leon, elegante chef francese, Grace si apre all’arte e ai misteri della cucina e mette a punto una ricetta che farà furore: i macarons, fragranti e delicate meringhette colorate come pietre preziose. Tra confidenze e ricette, rimpianti e passioni, intorno ai tavolini del suo locale si intrecceranno le esistenze di donne di tradizioni e origini diverse. E ascoltando le loro storie, Grace troverà finalmente dentro di sé la forza per guardare la vita con occhi diversi.
Che ve ne pare? Vi ho incuriosito? Li avete già letti? Vi piacerebbe leggerli? Ora che li ho ripresi in mano vorrei cominciarli subito…
È da un po’ che vorrei leggere qualcosa di Carmine Abate, quando ne farai la recensione ti leggerò con grande curiosità per vedere se potrebbe essere nelle mie corde. Sul comodino accanto al letto tengo di solito un libro alla volta, anche per non cedere alla “tentazione” di portare avanti più letture insieme 😉 In questi giorni sto leggendo Rumore bianco di Don DeLillo, ma sugli scaffali della libreria ho molti – anzi troppi – libri che sono in lista d’attesa.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alessandra, poi ti dirò ne ho sentito parlare un gran bene io non lo conosco ancora come autore! A me invece piace leggere più libri alla volta, sopratutto se come adesso che sto leggendo “Storia di una vedova” il libro è bello ma molto lento e intenso, allora alterno con uno più leggero 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Elena, Carmine è un amico di famiglia ed è una persona squisita, ho avuto modo di seguirlo anche nelle letture a teatro di pezzi tratti dalla” Collina del vento” accompagnato dalle musiche di mio zio con la chitarra battente 🙂 Ho letto molti suoi libri, ma questo nuovo mi manca, lo leggerò certamente! Grazie dei consigli e molto carina la nuova rubrica!!
Un bacione
Laura
"Mi piace""Mi piace"
Che bello poter conoscere un autore famoso, ne ho sentito parlare molto bene e quando ho finito il libro che sto leggendo lo comincerò, poi ne farò la recensione. Ma mi hai incuriosito, andrò a cercare anche gli altri suoi libri! Grazie Laura, un bacione e buon w.e. ❤
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su alessandrapeluso.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Alessandra 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Uno più bello dell’altro! I tuoi gusti mi piacciono davvero tanto. Povera la mia wishlist che si allunga inesorabilmente 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie di cuore! E non parliamo di wishlist la mia è infinita 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bella questa tua nuova rubrica! Mi ispira “Il colore del tè” …da buona bevitrice di tè non poteva essere altrimenti! Ciao Ely! Buon sabato! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ale, tra poco lo inizierò, sono molto curiosa anche io! Buon w.e. a te! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Di Carmine Abate ti raccomando anche “Il ballo tondo.” E’ il mio libro preferito. : )
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Devo proprio scoprire tutti gli altri libri di questo scrittore! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! : )
"Mi piace""Mi piace"
Bella iniziativa mio “caro vulcano”
Domani condivido sul blog!
Un abbraccio
Monica
"Mi piace""Mi piace"
Eh qui l’estate da molti spunti!!!! Un bacione mia cara!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao
non conosco questi libri.
Partecipo all’iniziativa, fatto qua post: http://robbyroby.blogspot.it/2014/08/sul-comodino-1.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Vengo subito a vedere:-)
"Mi piace""Mi piace"
ma che bella quest’idea!
parteciperò di sicuro!!!!
ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mi farebbe davvero piacere!
"Mi piace""Mi piace"