La cucina degli amori impossibili – Roberto Perrone

51vsTGg5TiL

“Forse due ristoranti “stellati” sono troppi per un piccolo borgo, anche se quel piccolo borgo è incastonato nello splendido ed esclusivo scenario della Riviera ligure: la rivalità diventa inevitabile e il conflitto aperto molto probabile. È quello che succede tra i Cavasso e i Maggiorasca, le famiglie titolari dei due ristoranti pluripremiati, da sempre vicinissime, da sempre irriducibilmente contrapposte. Cesare Cavasso, uomo eccentrico e autoritario, cuoco di genio, ma abituato a tiranneggiare parenti e sottoposti, sostiene che Vittorio Maggiorasca, ex sous chef nel suo ristorante prima di mettersi in proprio, gli abbia rubato le ricette; Vittorio, al contrario, ritiene che sarebbe stato Cesare a ispirarsi alle sue idee. La loro rivalità dura per due decenni, senza che Vittorio riesca a ottenere l’agognata terza stella (quella che fa veramente la differenza). Fino all’improvvisa morte del patriarca Cavasso. Per i Maggiorasca è finalmente il momento di sorpassare i rivali, rimasti senza guida; e per farsi sostenere in questa impresa fanno rientrare la figlia Rossella, che nel frattempo è diventata socia di un ristorante a Boston. Sullo stesso aereo che la riconduce in Italia c’è anche Augusto Cavasso, il figlio di Cesare, affascinante giocatore di basket, che è divenuto una star della NBA dopo essersi allontanato vent’anni prima dall’Italia per non dover seguire le orme del padre, e che adesso sta tornando a casa per i funerali e per raccoglierne, malvolentieri, l’eredità. Tra i due, che non si conoscono, scatta, immediata, un’attrazione fortissima, ma basta scendere dall’aereo perché tutto si complichi. Lo sgomento che, a vederli insieme, si dipinge sul volto di sua sorella, rende subito chiaro ad Augusto che quella passione repentina quanto bruciante ha davanti a sé una strada tutta in salita… E così la contesa tra i Cavasso e i Maggiorasca si arricchisce di nuove tonalità, quasi fossero dei moderni Montecchi e Capuleti. Che stavolta, però, si fronteggiano in cucina. Scandito con la grazia leggera di una favola e l’implacabile geometria di certe felicissime commedie, Roberto Perrone ci regala (ci serve, potremmo quasi dire) un racconto gustosissimo a base di amore e risentimento, alta cucina e umane bassezze, percorso da una vibrante sensualità, condito di humour tipicamente ligure. E nel tardivo apprendistato, culinario e amoroso, di Augusto, nella sua ascesa contrastata verso il cuore di Rossella, ogni lettore non potrà non riconoscere una parte di se stesso.”

Continua a leggere

La lettrice golosa – Cara Nicoletti

51G0TujBeQL

CONSIGLI ESTIVI DI LETTURA [8]

“Cara è una lettrice appassionata fin da piccola quando, seduta nella macelleria del nonno, fra odori e rumori di cucina, si immerge nelle sue storie preferite: “Anna dai capelli rossi”, “Hänsel e Gretel”, “Il giardino segreto”. Incuriosita da ciò che mangiano i suoi eroi, immagina di preparare gli stessi piatti, ne inventa le ricette e le sperimenta per assaggiare quei sapori e avvicinarsi ancora di più al loro mondo. Quel gioco di bambina prosegue negli anni, mentre i romanzi diventano gli amici che la guidano nei momenti incerti o burrascosi della vita e i fornelli una vera passione, ma anche il punto da dove un giorno la ragazza si incammina per una nuova strada. A New York, studiando letteratura e lavorando in bar e ristoranti di Brooklyn, Cara diventa una chef e inaugura un fortunato blog di ricette letterarie. In questo racconto autobiografico, nel quale intreccia vivaci ricordi e invitanti prelibatezze, l’autrice fa rivivere i classici di tutti i tempi – da Omero a Jane Austen, da Melville a Roth e a Franzen – e mostra come i libri e i cibi nutrono e arricchiscono le persone e le portano verso la felicità.” Continua a leggere

I doni di Irene – Irene Berni

“Ogni valore imparato a suon di matterello, di lunghe attese a sbirciare una torta che cuoce in forno o a impacchettare biscotti, si traduce in qualcosa di buono, da regalare e condividere.. Ogni gesto, ogni ricetta o nastro utilizzato per confezionare un pacchetto parla della nostra cura verso le persone che amiamo.. A volte un piccolo dono è un racconto che non ha bisogno di troppe parole per essere compreso.” Continua a leggere

Fragole a merenda – Sabrine D’Aubergine

copertinagt-700“Questo libro nasce da un blog, ma non è un blog che si fa libro. È piuttosto il racconto di quel che avviene in una vera, autentica “cucina di casa” con le finestre sui tetti di città e un passavivande aperto sul mondo: un racconto per ricette e per immagini, costellato di storie deliziose da leggere… e naturalmente da mangiare.
Ricette dolci e salate – raccolte e sperimentate negli anni – ne sono le protagoniste, insieme ai personaggi che animano la cucina dell’autrice. Il risultato di queste avventure commestibili è un repertorio di piccoli spuntini, che nascono dall’approccio basic riservato alle colazioni e alle merende ma si trasformano in qualcosa di più.
Dai pani rapidi alle gelatine senza pectina aggiunta, dalle pies intrecciate alle frolle con la frutta di stagione, dai biscotti con le farine più varie agli insospettabili ghiaccioli, passando per muffins e madeleines, bevande di cereali e brioches. I grandi classici, dal pan di spagna alle meringhe, sono semplificati al punto da invogliare persino il più pigro dei principianti a mettersi alla prova. E “i tascabili del forno di casa” si trasformano in fantastiche merendine per studenti di ogni età. I crackers, i dip e le quiches risolvono egregiamente i pasti informali. E i pani fatti a mano (una vera passione dell’autrice, da quelli rapidi pronti in meno di un’ora a quelli più tradizionali impastati con un metodo semplicissimo) regalano soddisfazioni inaspettate anche ai più scettici.
In definitiva, un libro per tutti quelli che hanno voglia di stare in cucina con leggerezza e divertendosi: single emancipati dal bollito di mammà e studenti vittime delle cene dadaiste dei compagni di stanza, fanciulle alle prime armi e vecchie ragazze curiose di nuove sperimentazioni, nonni e nipotini complici di trasgressioni che non dispiacciano alle mamme, amici pronti a sfidarsi a colpi di soufflé.” Continua a leggere

The Green Kitchen – David Frenkiel, Luise Vindahl

the-greenBuon giorno a tutti voi! Sono e siamo ritornati! Mi scuso personalmente per questo lungo periodo di vacanza, le collaboratrici del blog sono sempre state operose come delle api ma la sottoscritta era impegnata in un trasloco laborioso con ristrutturazione casa e devo dire che non è ancora finita, che mi ha tolto l’attenzione da ogni hobby e da qualsiasi altra cosa, se non la casa stessa,ma ora almeno siamo qui, anche se le cose da finire sono tantissime! Spero che tutti voi abbiate trascorso delle serene vacanze e che vi siate riposati e rilassati con tanti tanti bei libri! Si ricomincia con le nostre recensioni!

“Un libro di cucina vegetariana, con qualche ricetta dal mondo vegano, basata su ingredienti naturali, cereali integrali, frutta e verdura. “Nel momento in cui ci incontrammo, i nostri mondi alimentari entrarono in collisione. Io ero il vegetariano malsano (sì, esistono) che si nutriva essenzialmente di pasta, pizza, dolci e gelato. E Luise era una carnivora molto attenta alla salute, che in pratica aveva cancellato quei cibi dal suo repertorio. Dopo un paio di mesi terribili (per usare un eufemismo), prendemmo una decisione. Se volevamo riuscire a vivere insieme, io dovevo imparare qualcosa su cereali integrali, quinoa e dolcificanti naturali, mentre Luise decise di ridurre il consumo di carne e sperimentare piatti a base di verdure”. La storia di David e Luise prosegue con l’arrivo della piccola Elsa e di un blog, Green Kitchen Stories. Anche se una parete della loro cucina è dipinta di verde, non è da lì che prende il nome il loro spazio virtuale, che racconta un’alimentazione “green” e salutare, uno stile di vita che unisce semplicità e attenzione consapevole per ciò che si mangia. Una cucina vegetariana, con qualche incursione nel mondo vegano, in cui i protagonisti sono gli ingredienti naturali, i cereali integrali, i grassi buoni, frutta e verdura, che si combinano in piatti nutrienti ed equilibrati. Ben lontano dall’essere triste e ripetitivo, l’immaginario gastronomico di David e Luise non restringe affatto il campo d’azione, come verrebbe facile pensare, ma riesce ad ampliare gli orizzonti di chi vuole ascoltare senza preconcetti.”

Continua a leggere