Le signore in nero Madelein St John

“Sydney 1950. Sui manichini spiccano le gonne a balze e i corpetti arricchiti degli accessori più preziosi. Ma Goode’s non sono solo i più grandi magazzini della città, dove trovare l’abito all’ultima moda. Per quattro donne che lavorano sono anche l’unica occasione di indipendenza. Mentre con le loro eleganti divise di colore nero consigliano le clienti su tessuti e modelli, nel loro intimo coltivano sogni di libertà, di un ruolo diverso da quello di figlia, moglie e madre. Lesley sogna di continuare a studiare, anche se il padre non ne vuole sentir parlare. Poi c’è Patty che solo sul lavoro sente di valere qualcosa, mentre a casa il marito la tratta come fosse trasparente. Anche per Fay andare al grande magazzino ogni mattina significa sentirsi meno sola. A sorvergliarle come una madre c’è Magda: le sprona a inseguire i loro desideri e a trovare il proprio stile nel vestire, a coltivare l’idea che una donna possa raggiungere qualsiasi obiettivo. Per tutte è in arrivo un tempo di grandi cambiamenti e opportunità inaspettate. Tra un party, un nuovo vestito e nuove consapevolezze, Lesley, Patty, Fay e Magda vivranno il momento magico in cui si decide chi si vuole essere davvero. Madeleine St. John è una delle più grandi autrici del Novecento. È stata la prima autrice australiana candidata al Man Booker Prize. Da questo libro è stato tratto un film di successo diretto da Bruce Beresford, regista di A spasso con Daisy. Il femminismo è il fil-rouge che attraversa tutti i suoi romanzi, precursori di un’epoca di cambiamento. Protagoniste delle sue storie sono le donne: donne forti che inseguono i loro sogni, donne che cercano il loro posto nel mondo, ieri come oggi.”

Quattro donne, quattro vite completamente diverse ma legate da un lavoro in comune, tutte e quattro lavorano in uno dei pù grandi magazzini di Sydney, Goode’s. Tutte nei reparti di abiti femminili, chi all’accoglienza clienti, chi al reparto speciale di vestiti firmati su misura e tutte portano la divisa elegante che impone il magazzino.

Apparentemente hanno poco o niente in comune, tutte vogliono cambiare in meglio la propria vita, chi in attesa di un figlio che non arriva, chi vuole proseguire gli studi all’università ma trova degli ostacoli in famiglia, chi cerca solo l’amore della vita, tutte con una voglia di indipendenza e di riscatto, dove il ruolo della donna in quel momento, non è più di loro gradimento. Diventeranno amiche, complici e tra vestiti e merletti ognuna di loro troverà la propria strada.

Ancora una volta un romanzo che ci mostra come la volontà delle donne possa fare grandi cose, il desiderio di migliorarsi e di trovare nuovi orizzonti è la spinta che porta le nostre protagoniste alla felicità.

E leggendo tra le righe, pagina dopo pagina, scoprirete quanto sia attuale questo splendido romanzo.

Consigliatissimo e perfetto da leggere sorseggiando un acqua tonica al profumo di menta!

  • Editore Garzanti
  • Pagine 197
  • Versione cartacea – Ebook
Questo articolo è stato pubblicato in Narrativa contemporanea, Narrativa straniera, Romanzi e contrassegnato come , da Elena . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Elena

Mi chiamo Elena ho 50 anni, abito a Lecco, ridente cittadina manzoniana e sono una divoratrice di libri, oltre alla passione per la cucina che mi ha portato a creare un blog tutto mio nel 1998 http://www.nellacucinadiely.com, ho pensato fosse giunto il momento di aprirne uno che parlasse della mia passione per i libri. Non un blog classico ma un blog di gruppo, aperto a tutte le persone che innamorate come me dei libri vogliono partecipare a questo blog inserendo consigli, recensioni, notizie utili che parlino di libri e della loro magia.

3 pensieri su “Le signore in nero Madelein St John

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...