Una grande storia d’amore – Susanna Tamaro

Edith e Andrea, una giovane un po’ trasgressiva e un capitano molto rigoroso, si incontrano per caso su un traghetto, tra Venezia e la Grecia. Un evento minimo dei tanti di cui è fatta la vita. Ma la loro cambia per sempre. Dapprima c’è il rifiuto: come possono, loro così diversi, sentirsi attratti una dall’altro? Poi le fasi alterne di un amore dapprima clandestino, le avventure di una lunga separazione, il pericolo di un segreto, una felicità inattesa e una grande prova… E infine l’isola, piena di vento e di luce, dove i due vanno ad abitare ristrutturando una vecchia casa abbandonata. L’isola dove ora Andrea si ritrova solo. I dialoghi veramente importanti, però, non si esauriscono mai: mentre la cura quotidiana del giardino e delle api dell’amata moglie lo aiuta a tornare alla vita, Andrea continua a parlare con lei. Le racconta, con tenerezza e passione, la loro grande storia d’amore. E le promette che ritroverà la figlia, Amy, che da troppo tempo ha interrotto i rapporti con i genitori. Forse è possibile ricominciare, riscoprirsi famiglia, nonostante i dispiaceri e le scomode verità?

Un libro bellissimo, uno dei più belli che ho letto negli ultimi tempi. È una storia molto semplice come alla fine lo sono tutte le storie d’amore, una storia di abbandoni e di ritorni. Di paura di ferire e di essere feriti, di rabbia, di perdono, di desiderio, di ricordi a cui aggrapparsi, di sofferenza e di gioia. È la storia stessa della vita.

Susanna Tamaro è una scrittrice eccezionale, che sa toccare i nostri cuori sintonizzandosi con il lettore. I personaggi sono descritti con maestria, ci sembra di conoscerli, perché li abbiamo avuti come amici, come parenti o perché siamo noi dentro alle specchio delle sue parole.

Il mattino dopo ero perfettamente consapevole che nel grande e fino ad allora perfetto puzzle della mia vita mancava una tessera. Quella tessera eri tu.

Solferino editore 285 pagine

2 pensieri su “Una grande storia d’amore – Susanna Tamaro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...