In una stazione ferroviaria costruita in mezzo al nulla, tra campi polverosi e qualche timido albero da frutto, c’è un treno che non va più da nessuna parte eppure porta dappertutto. All’interno, non ci sono scompartimenti, ma banchi di legno e una lavagna. All’esterno, qualcuno ha scritto sulla porta in una calligrafia incerta: “Escuela Artículo 123”. È una delle scuole-vagone previste dal governo messicano per i figli dei dipendenti delle ferrovie, scuole ambulanti per famiglie nomadi, sempre in viaggio ad aggiustare binari o tirare cavi dell’elettricità. Ikal ha undici anni e sogna di diventare insegnante. È amico di Chico, conta i treni che passano con Tuerto, è segretamente innamorato di Valeria e vive mille avventure con il suo cane Quetzal. I loro volti, immortalati in una foto in bianco e nero, emergono da un fascicolo della Dirección General de Educación sulla scrivania di Hugo Valenzuela. Don Ernesto, l’anziano maestro della scuola, sta per andare in pensione e alcuni politici vogliono approfittarne per archiviare definitivamente un modello educativo giudicato inutile e antiquato. Hugo deve decidere se convalidare la chiusura. In un viaggio nel passato che metterà a rischio anche il suo futuro, scoprirà che ci sono cose che lasciano tracce incancellabili.
Come mi è già capitato di dire, i libri ispirati a storie realmente accadute, hanno un valore aggiunto che è quello di raccontare la verità, la realtà, di farci sentire ancora più vicini alla storia.
Il libro racconta una storia con dentro tante storie. Fra i temi come l’amicizia, il lavoro, la povertà, il primo amore, ne spicca un altro che mi sta particolarmente a cuore. Quello della rinascita, della scoperta di sè stessi e della propria strada. Che non sempre è la più ricca o la più redditizzia e quasi mai, la più semplice.
Feltrinelli, 206 pagine