Non lasciarmi – Kazuo Ishiguro

8964094

“Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla più tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un’autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall’intimità più calda al distacco più violento. Una delle responsabili del collegio, che i bambini chiamano semplicemente Madame, si comporta in modo strano con i piccoli. Anche gli altri tutori hanno talvolta reazioni eccessive quando i bambini pongono domande apparentemente semplici. Cosa ne sarà di loro in futuro? Che cosa significano le parole “donatore” e “assistente”? E perché i loro disegni e le loro poesie, raccolti da Madame in un luogo misterioso, sono così importanti? Non lasciarmi è prima di tutto una grande storia d’amore. È anche un romanzo politico e visionario, dove viene messa in scena un’utopia al rovescio che non vorremmo mai vedere realizzata. È uno di quei libri che agiscono sul lettore come lenti d’ingrandimento: facendogli percepire in modo intenso la fragilità e la finitezza di qualunque vita.”

Kathy, Tommy e Ruth sono tre studenti di Hailsham, un collegio immerso nella campagna inglese e completamente isolato dal mondo esterno. La loro educazione è affidata a dei tutori, che impartiscono loro lezioni di varie, soprattutto di arte e incoraggiano la loro creatività: i loro lavori migliori vengono infatti selezionati dalla misteriosa “Madame” per essere conservati nella sua “galleria”. In questo ambiente, apparentemente idilliaco, i tre ragazzi crescono sviluppando un legame che durerà per tutta la vita: Ruth e Kathy stringono una forte amicizia, mentre Tommy, pur nutrendo grande simpatia per Kathy, si fidanza con Ruth.

In seguito, i tre ragazzi lasciano Hailsham per andare a vivere nei “Cottages”  prima di diventare “donatori”; questo infatti è il loro destino sin dalla nascita: sono stati creati, infatti come cloni  per donare i propri organi agli umani malati. Nonostante questo i tre amici continuano a vivere con fatalismo e a sperare in un futuro diverso, che permetta loro di trovare un lavoro normale, il vero amore, e magari un rinvio delle donazioni. L’atmosfera però non è più quella spensierata dell’infanzia, i rapporti cambiano, si creano nuovi legami e nuove amicizie.

Qualche anno dopo Kathy incontra per caso in ospedale Ruth, ormai donatrice. Dopo qualche difficoltà iniziale le due ragazze recuperano la vecchia amicizia e vanno a trovare Tommy, che nonostante abbia subito già due donazioni sembra stare relativamente bene. Ruth, che ormai sente di essere vicina alla morte,  consegna loro l’indirizzo di “Madame” per chiedere un rinvio alle donazioni. Quando Ruth muore Kathy va a cercare Tommy e diventa sua assistente. I due riescono finalmente a coronare il loro amore, ma sentono che il loro tempo a disposizione sta ormai per finire. Per ottenere un rinvio per Tommy i due ragazzi decidono di rivolgersi alla misteriosa “Madame” di Hailsham, convinti che il loro amore e i bei disegni del ragazzo sarebbero stati sufficienti a convincerla. L’incontro con Madame sarà però una cocente delusione: il loro destino non è modificabile. Scoprono inoltre che Hailsham era parte di un esperimento per dimostrare che anche i cloni hanno un’anima e una sensibilità artistica, ma che nonostante l’esperimento abbia avuto successo il mondo non ha voluto rinunciare alle donazioni e ha deciso di chiudere la scuola. I due ragazzi, rassegnati, lasciano allora la casa di Madame e si preparano ad affrontare il loro destino.

Non a caso il Time ha eletto questo libro, nel 2005, come miglior libro dell’anno. Il romanzo è ambientato in questo mondo possibile che non appare tanto diverso dal nostro e le vicende sono raccontate come una sorta di flashback continuo in cui i ricordi di Kathy si rincorrono e sovrappongono. Mi è piaciuto veramante molto, i sentimenti vengono scandagliati con precisione e descritti nella loro mutevolezza. L’amore, l’amicizia, il sesso, il desiderio di libertà sono i temi ricorrenti che fanno tanto amare questo romanzo.

Nel 2010 è stato fatto anche un adattamento cinematografico del libro.

Editore Einaudi – Pagine 304 – Formato cartaceo – Ebook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...