Otto – Autobiografia di un orsacchiotto – Tomi Ungerer

8128022_2980720

“Questa è la storia dell’orsetto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre, perché un giocattolo amato non si abbandona mai davvero. Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un’imbottitura c’è spazio per tantissimi ricordi.”

Che dire, quando un libro commuove non c’è età, sia che sei un bambino o che tu sia un adulto le storie belle arrivano sempre al cuore. E’ il caso di questo libro e soprattutto di Otto, un dolce orsacchiotto di pezza che ne passa di tutti i colori, siamo in tempo di guerra e si sa la guerra non è mai bella e procura sempre tanto tanto dolore.

ottoungererbanner

Un libro che racconta la guerra e l’olocausto dal punto di vista di Otto, ma che non fa perdere la speranza, questo è davvero bello ed importante! Otto alla fine ritrova il suo amico d’un tempo e sarà davvero la conclusione di un lungo e difficile cammino…

4342.0.803889089-kMo-U3100287139604gGD-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443

Editore Mondadori – Pagine 48 – Formato cartaceo – Illustrato – Cartonato

 

Pubblicità
Questo articolo è stato pubblicato in 6 - 10 anni, Libri per ragazzi, Senza categoria e contrassegnato come , da Elena . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Elena

Mi chiamo Elena ho 50 anni, abito a Lecco, ridente cittadina manzoniana e sono una divoratrice di libri, oltre alla passione per la cucina che mi ha portato a creare un blog tutto mio nel 1998 http://www.nellacucinadiely.com, ho pensato fosse giunto il momento di aprirne uno che parlasse della mia passione per i libri. Non un blog classico ma un blog di gruppo, aperto a tutte le persone che innamorate come me dei libri vogliono partecipare a questo blog inserendo consigli, recensioni, notizie utili che parlino di libri e della loro magia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...