CONSIGLI ESTIVI DI LETTURA [8]
“Cara è una lettrice appassionata fin da piccola quando, seduta nella macelleria del nonno, fra odori e rumori di cucina, si immerge nelle sue storie preferite: “Anna dai capelli rossi”, “Hänsel e Gretel”, “Il giardino segreto”. Incuriosita da ciò che mangiano i suoi eroi, immagina di preparare gli stessi piatti, ne inventa le ricette e le sperimenta per assaggiare quei sapori e avvicinarsi ancora di più al loro mondo. Quel gioco di bambina prosegue negli anni, mentre i romanzi diventano gli amici che la guidano nei momenti incerti o burrascosi della vita e i fornelli una vera passione, ma anche il punto da dove un giorno la ragazza si incammina per una nuova strada. A New York, studiando letteratura e lavorando in bar e ristoranti di Brooklyn, Cara diventa una chef e inaugura un fortunato blog di ricette letterarie. In questo racconto autobiografico, nel quale intreccia vivaci ricordi e invitanti prelibatezze, l’autrice fa rivivere i classici di tutti i tempi – da Omero a Jane Austen, da Melville a Roth e a Franzen – e mostra come i libri e i cibi nutrono e arricchiscono le persone e le portano verso la felicità.”
Sempre attratta di libri e romanzi che parlano di cibo e ricette in ogni forma mi sono imbattuta in questo bel libro autobiografico che mi è piaciuto molto. L’autrice si racconta in queste pagine partendo dalla sua infanzia, da cosa l’ha portata poi a diventare una chef. Racconti di un infanzia che profuma di tagli di carne, cresciuta vicino ad un nonno macellaio scopre l’amore per la cucina attraverso i classici per bambini, e se ne innamora. Ama la lettura e ama il cibo e poterlo cucinare, unisce così le sue passioni, ma non voglio raccontarvi altro per togliervi la sorpresa e la bellezza di questo libro!
Editore Sperling & Kupfer – Pagine 315 – Formato cartaceo – Ebook