CONSIGLI ESTIVI DI LETTURA [3]
“Anna, trentasette anni, è sul punto di soccombere sotto il peso del lavoro e dei debiti e osserva la vita scorrerle davanti come se non le appartenesse. Proprio come le sue figlie, che incrocia ogni giorno solo per il tempo di una frettolosa colazione.
Lily, dall’alto dei suoi dodici anni, non nutre grande simpatia per il genere umano: preferisce gli animali, e in particolare il topo che tiene ben nascosto dagli occhi della madre.
A diciassette anni Chloé ha già detto addio ai propri sogni, e sa che presto dovrà darsi da fare per aiutare la madre. Ma l’atteggiamento da dura è solo una maschera che si scioglie ogni volta che un ragazzo le dimostra un minimo di tenerezza, fosse anche solo per approfittare di lei.
Il giorno in cui tutto le crolla addosso, Anna si rende conto di essere sul punto di perdere ciò che ha di più caro al mondo e per cui ha sopportato fatiche e frustrazioni: le sue figlie. Superando paure e attacchi di panico, prende quindi una decisione folle e spericolata: carica le ragazze in camper e parte per un viaggio on the road verso Capo Nord. È l’inizio di un’avventura piena di sorprese esilaranti e incontri commoventi, un corpo a corpo che vedrà madre e figlie scontrarsi sul presente e confrontarsi sui segreti del passato, per poi imparare a conoscersi e ad ascoltarsi. Un’esperienza che le cambierà profondamente, lasciandole senza fiato. Proprio come l’aurora boreale.”
Ecco un altro libro per l’estate. Leggero ma pieno di sentimenti belli. L’affetto di una madre per le sue figlie e viceversa, dei nonni per i nipoti, degli amici con cui si condividono pezzi di vita. La protagonista è una donna forte che affronta a testa alta le difficoltà della vita, quelle con cui ci scontriamo tutti: la fatica di crescere i figli, il lavoro, i soldi, le preoccupazioni per il futuro, la fatica al cambiamento. Eppure lei ci riesce come a ricordarci che tutti ce la possiamo fare.
Editore Fabbri – Pagine 335 – Formato cartaceo – Ebook