UNA MADRE LO SA – Concita De Gregorio

“Spesso gli articoli di giornale, i dibattiti sui fatti di cronaca, i trattati di scienza forniscono gli elementi per distinguere una “buona” madre. Decretano cosa sia normale e cosa no. Stabiliscono i meriti e le colpe. Ma sono quasi sempre lontani dalla realtà. Da Brooke Shields a Valentina Vezzali, fino alle madri di Plaza de Mayo, Concita De Gregorio racconta venti storie di maternità che scaldano il cuore. Venti vicende vere per scoprire quanti siano i modi di essere madre, o di non esserlo affatto. Di quante ombre sia pieno l’amore perfetto, quello tra madri e figli, e di quante risorse inattese. Quante strade esistano per accogliere quello che viene, quello che c’è. Un libro commovente e sincero che fa arrabbiare e sorridere. E che ognuno di noi dovrebbe leggere. Perché dalle donne passa la vita di tutti, sempre. Dalla pancia, dalla testa, dalle mani e dai ricordi. E una madre tutto questo lo sa.”

Una madre lo sa” è un libro scritto da Concita de Gregorio. La scrittrice, nata nel 1963, è nota per le sue capacità giornalistiche: infatti negli anni 90 approda la sua carriera da giornalista con “La Repubblica”. Questo suo stile giornalistico viene messo in evidenza nel libro: sono raccolte tante piccole storie basate sul rapporto madre-figlio, ognuna delle quali rappresenta un “prototipo” di madre differente. Venti storie vere per scoprire quali siano i differenti modi di essere madre, o di non esserlo affatto. Venti storie vere per capire quante sfumature possano esserci in un solo rapporto. Venti storie vere per riflettere sulla propria relazione con la madre e per comprendere alcuni sui comportamenti apparentemente inadeguati. Ad esempio, la storia che mi è piaciuta di più si intitola “il figlio del bancomat” Racconto nel quale una donna di 28 anni, Maria Rosaria, pensa che la sua vita sia basata sulla musica, sulle note del suo violoncello.. quando incontra l’uomo che sarà il suo “primo vero amore” e con il quale resterà per ben dieci anni. Ad un passo dal matrimonio Maria Rosaria scopre che il “suo uomo” è sposato, ha una famiglia e la sta per abbandonare. Il mondo le crolla addosso, ma lei trova una forza dentro di sè e decide di realizzare quello che è il suo vero sogno: avere un bambino. Ed è proprio così che la donna decide di affidarsi al suo bancomat, facendo tutti i procedimenti richiesti e con tanta, tanta forza di volontà nascerà Ettore: il figlio di Maria Rosaria e del suo bancomat. La donna non si pente di avere fatto una scelta del genere. e per quanto possa sembrare assurda o inverosimile, questa storia è quella che a parer mio rappresenta di più l’unicità e la singolarità di ogni rapporto tra madre e figlio. Un libro vivamente consigliato, semplice da comprendere ma allo stesso tempo con un significato molto profondo. Storie reali, quotidiane, a volte racconti che possono sembrare fantastici e addirittura tristi. Un libro che a parere mio dovrebbe essere letto dalle madri “giovani”, “moderne”, da quelle madri che si possono considerare amiche, da quelle madri che magari mettono in primo piano la loro apparenza piuttosto che il benessere dei propri figli. È inevitabile che esistano differenti tipi di essere madre, perché ogni mamma è unica e dona il suo affetto ai propri figli in maniera diversa. Proprio per questo è un libro che consiglio di leggere, perché magari è possibile ritrovarsi nei racconti presenti nel libro e capire che altre persone hanno vissuto la stessa situazione, o comunque simile. Riassumendo, è un libro unico nel suo genere e leggero da comprendere apparentemente, perché come già detto anticipatamente, dona molti spunti di riflessione sia per il punto di vista materno sia per il punto di vista dei figli.”

Editore Einaudi – Pagine 125 – Formato cartaceo – Ebook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...