
“Kamila ha solo undici anni quando, con l’inganno, la sua famiglia la promette in sposa al cognato rimasto vedovo, di diciotto anni più vecchio. Sogna ancora di poter andare a scuola come gli altri bambini, anziché lavorare e occuparsi delle faccende domestiche. Sogna il grande amore, come le protagoniste dei film romantici che vede di nascosto nei cinema di Beirut. E lo incontra davvero, l’unico amore della sua vita: Muhammad, un giovane colto e premuroso che sembra proprio l’eroe di un film, le recita poesie e apprezza la sua esuberanza. Tuttavia, allo scoccare dei quattordici anni, il destino di Kamila si compie: per quanto gridi, si strappi il vestito bianco e si cosparga il viso di fuliggine, non può sottrarsi a quel matrimonio combinato da tempo. Ma con la stessa ostinazione con cui si è sempre ribellata a chi la considerava una bestia da soma solo perché nata povera, ora non si piega alle tradizioni che la vogliono completamente sottomessa perché nata donna. Dando scandalo, continua a incontrare in segreto Muhammad. Finché, sfidando la famiglia e la morale, chiede e ottiene il divorzio. Una decisione straziante, che le costerà il distacco dalle figlie: uno strappo che tenterà per tutta la vita di ricucire. Il ritratto affascinante di una donna che con coraggio e tenacia ha ribaltato un destino di sottomissione. Il toccante atto d’amore di una figlia che, dando voce alla madre che l’ha abbandonata, si riconcilia con la sua memoria.”
Questo romanzo mi è piaciuto molto perché, grazie alla storia centrata sulla vita di Kamila, ci fa capire che ,anche se la società o la famiglia ti ostacola, si può comunque combattere per realizzare i propri sogni o semplicemente raggiungere la stessa importanza delle altre persone. Inoltre, le è stato imposto di sposarsi con suo zio per curare i nipoti rimasti senza madre e nel frattempo, subisce poche volte violenza da parte del marito. Quindi questa storia è importante perchè ci parla di un tema molto importante, presente nei giorni nostri, su cui bisogna intervenire.
Io personalmente consiglio questo libro perchè tutta la storia è molto coinvolgente e alla fine mi ha fatto riflettere ,dato che tutto ciò è diffuso ancora oggi e sopratutto nei paesi più poveri. Infine mi sono affezionata a kamila per ciò che vive, per il suo coraggio e perchè è andata contro tutti per raggiungere l’amore vero e non imposto.
Giulia
Editore Piemme – pagine 350 – formato cartaceo – Ebook