“Le tre minestre che danno il titolo al racconto autobiografico di Andrea Vitali rappresentano le tre zie che accompagnano gli anni della sua infanzia. Siamo in un’Italia di provincia, negli anni Sessanta, dove ancora si parla il dialetto e le zie circondano il ragazzino con un affetto “rustico ma profumato”. Ne emerge uno spaccato di vita vissuta e di costume di grande suggestione, delicatamente nostalgico e al contempo ironico. Un autentico tuffo nel passato al quale contribuisce anche il verace ricettario della tradizione locale che affonda le radici nel territorio, tra le sponde del lago di Como e le valli retrostanti.”
Adoro Vitali ma lo sapete sono di parte, questo piccolo e scorrevole racconto, autobiografico descrive in maniera divertente, ironica e nostalgica l’infanzia dello scrittore cresciuto con queste tre zie davvero meravigliose, originali e sopra le righe. Ho rivissuto in molti momenti della lettura parte della mia infanzia, per modi di fare e piatti serviti in tavola. Come sempre Viali mi trasmette un amore per la mia terra essendo nato a Bellano ed io Lecchese. Uno spaccato dei “vecchi tempi” che purtroppo non tornano più.
Editore Mondadori – Pagine 188 – Formato cartaceo – Ebook