Le tre minestre – Andrea Vitali

71vpbSwjwVL

“Le tre minestre che danno il titolo al racconto autobiografico di Andrea Vitali rappresentano le tre zie che accompagnano gli anni della sua infanzia. Siamo in un’Italia di provincia, negli anni Sessanta, dove ancora si parla il dialetto e le zie circondano il ragazzino con un affetto “rustico ma profumato”. Ne emerge uno spaccato di vita vissuta e di costume di grande suggestione, delicatamente nostalgico e al contempo ironico. Un autentico tuffo nel passato al quale contribuisce anche il verace ricettario della tradizione locale che affonda le radici nel territorio, tra le sponde del lago di Como e le valli retrostanti.”

Adoro Vitali ma lo sapete sono di parte, questo piccolo e scorrevole racconto, autobiografico descrive in maniera divertente, ironica e nostalgica l’infanzia dello scrittore cresciuto con queste tre zie davvero meravigliose, originali e sopra le righe. Ho rivissuto in molti momenti della lettura parte della mia infanzia, per modi di fare e piatti serviti in tavola. Come sempre Viali mi trasmette un amore per la mia terra essendo nato a Bellano ed io Lecchese. Uno spaccato dei “vecchi tempi” che purtroppo non tornano più.

Editore Mondadori – Pagine 188 – Formato cartaceo – Ebook

Questo articolo è stato pubblicato in Biografie, Narrativa contemporanea, Narrativa italiana, Senza categoria e contrassegnato come , da Elena . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Elena

Mi chiamo Elena ho 50 anni, abito a Lecco, ridente cittadina manzoniana e sono una divoratrice di libri, oltre alla passione per la cucina che mi ha portato a creare un blog tutto mio nel 1998 http://www.nellacucinadiely.com, ho pensato fosse giunto il momento di aprirne uno che parlasse della mia passione per i libri. Non un blog classico ma un blog di gruppo, aperto a tutte le persone che innamorate come me dei libri vogliono partecipare a questo blog inserendo consigli, recensioni, notizie utili che parlino di libri e della loro magia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...