Il libro dei pigri felici – Kathrine Passig, Sascha Lobo

31A3-0wLsPL

“Capita a tutti di rimandare le cose da fare e spesso per lungo tempo. Sia che si tratti di piccole incombenze quotidiane come il lavare i piatti o eseguire una manutenzione domestica, oppure di questioni più importanti come consegnare in tempo un lavoro o pagare le tasse, quando il rimandare le cose comporta persino una perdita di danaro. Si tratta di un atteggiamento mentale molto diffuso, peraltro presente a ogni livello, scandito dal rintocco continuo dei complessi di colpa. Eppure, è del tutto normale procrastinare le cose da fare e non essere sempre efficienti e organizzati. Con intelligenza e ironia Kathrin Passig e Sascha Lobo ribaltano i luoghi comuni sul tema e ci svelano come sottrarsi alla pressione delle interminabili liste di cose da fare, di e-mail, richieste, progetti e doveri, conservando il piacere e la gioia di fare quello che stiamo facendo. E ci spiegano perché attendere il momento giusto non è mai una perdita di tempo, visto che ci sono cose a cui sarebbe meglio non dedicarsi mai. Per tutti coloro, e sono tanti, che soffrono di “procrastinazione” è finalmente arrivato il loro libro, che illustra come sottrarsi alla pressione degli infiniti post-it appiccicati al computer sapendosela cavare egregiamente in tutto.”

Il sottotitolo di questo libro recita così: “perché puoi tranquillamente rimandare a domani quello che dovresti fare oggi” . Si può consigliare questo libro a tutti quelli che sono iperativvi, iperproduttivi, super organizzati salvo poi lamentarsi che non hanno tempo per sé stessi. (Personalmente ho molto da imparare da questo libro) oppure, viceversa, a quelli che rimandano ma poi si sentono terribilmente in colpa.

La lettura non è quella da romanzo perché si tratta di un saggio, anche piuttosto denso e di conseguenza richiede una buona dose di pazienza e attenzione. Però a me è piaciuto ed essendo diviso in capitoli che affrontano i diversi temi, si può leggere anche nel tempo, lasciando sedimentare i preziosi consigli.

“Non sempre darsi da fare è la cosa migliore, se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme”

Editore Feltrinelli – Pagine 250 – Formato cartaceo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...