Fottuta campagna – Arianna Porcelli Safonov

fottuta-campagna-light

“A 31 anni Arianna decide che l’aria di città è diventata irrespirabile. L’insofferenza verso i ritmi urbani, lo smog, gli snob fissati con i prodotti bio e l’inquinamento acustico, è salita alle stelle e l’unica soluzione accettabile, per lei, è quella di mollare tutto e partire. Nella zona dell’Oltrepò pavese trova un vecchio fienile e, col cuore colmo di entusiasmo, si lancia in una nuova vita, totalmente diversa da quella di prima. A bordo di un enorme fuoristrada, insieme ai suoi gatti e al cane, che con lei saranno i protagonisti di molte vicende del libro, parte per la grande avventura. Ma nel brusco passaggio dall’esistenza di cittadina sempre in viaggio per lavoro a quella di misantropa che va a letto con le galline, scoprirà che la vita tanto agognata nasconde in realtà aspetti non proprio esaltanti. Da qui il racconto esilarante di tutte le sfide che la condizione rustica pone: dalla descrizione dei vicini, in verità lontanissimi, al resoconto atterrito delle sagre di paese, dall’analisi del cibo spacciato per biologico nei supermercati alla scarsità di genere maschile appetibile nel raggio di chilometri, il libro è una spassosa panoramica sulla vita in campagna, distante anni luce dalle pastorellerie e dai quadretti bucolici della tradizione. Con grande ironia e situazioni paradossali, “Fottuta campagna” evidenzia le difficoltà pratiche del mondo green, l’isolamento cui necessariamente costringe la vita agreste, le strazianti conseguenze della lontananza fisica dal consesso civile.”

Ho scelto di leggere questo libro per poter ribattere a Pietro, mio figlio di 18 anni che di lavoro vuole fare il contadino, non perchè non sia un lavoro degno di nota, assolutamente, ma perchè volevo fargli capire che le difficoltà ci sono eccome, soprattutto per chi è abituato a vivere in città e completamente cambia vita. Arianna ce lo fa capire in tutti i modi, la vita di campagna è bella ma molto dura e le sue avventure e dissaventure a volte paradossali raccontate tra le pagine di questo libro, ti fanno prendere la misura tra quello che  un sogno e la realtà vera. Nulla toglie che lei ha continuato a stare tra campagna e la Spagna, se non ricordo male… E ovviamente Pietro l’anno prossimo frequenterà l’università della montagna per diventare contadino d’alta quota 🙂 . Il libro è divertente e ti fa entrare nella parte della contadina cittadina 🙂

Editore Fazi – Pagine 234 – Formato cartaceo – Ebook

 

Questo articolo è stato pubblicato in Autobiografie, Narrativa contemporanea, Narrativa italiana e contrassegnato come , da Elena . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Elena

Mi chiamo Elena ho 50 anni, abito a Lecco, ridente cittadina manzoniana e sono una divoratrice di libri, oltre alla passione per la cucina che mi ha portato a creare un blog tutto mio nel 1998 http://www.nellacucinadiely.com, ho pensato fosse giunto il momento di aprirne uno che parlasse della mia passione per i libri. Non un blog classico ma un blog di gruppo, aperto a tutte le persone che innamorate come me dei libri vogliono partecipare a questo blog inserendo consigli, recensioni, notizie utili che parlino di libri e della loro magia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...