“Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire “supereroe”. Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sì, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l’adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era così sbagliata. Lasciarti travolgere dalla vitalità di Giovanni per concludere che forse, un supereroe, lui lo è davvero. E che in ogni caso è il tuo migliore amico. Con “Mio fratello rincorre i dinosauri” Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione in cui non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere.”
Che meraviglia queste pagine, che bello avere un fratello come Giacomo e uno come Giovanni. Un libro che racconta il percorso di Giacomo nella scoperta di suo fratello Giovanni che ha un cromosoma in più. Un percorso d’amore, di fratellanza, all’inizio di incomprensione e di difficoltà ma sempre nella direzione giusta. Nel voler conoscere Giovanni per quello che è, ed è forte, simpatico, spiritoso e molto affettuoso. Una famiglia come tante ma con qualcosa in più a mio parere. Quando i genitori di Giovanni scoprono che è down non danno troppe spiegazioni ai fratelli, gli diranno che avranno un bambino speciale e Giacomo si immagina un Super Eroe, che poi effettivamente Giovanni lo è. Una famiglia che educa all’amore, al rispetto e al sapersi accettare con i nostri limiti e i nostri difetti perchè tutti siamo unici e irripetibili. Grande Giacomo che hai saputo regalarci una splendida lezione di vita! Non perdetevelo mi raccomando!
Volete conoscerli? Cliccate sul video
Editore Einaudi – Pagine 176 – Formato cartaceo – Ebook
toccante storia così attuale così delicatamente espressa attraverso le parole e le emozioni semplici ma pure di un bambino.
bellissimo spunto di lettura cara elena che potrebbe essere d aiuto a molti genitori oltre che ai bambini che come Giacomo vivranno la stessa esperienza…
buon we a te
daniela
"Mi piace""Mi piace"
Daniela grazie è un libro molto bello che mi ha insegnato tanto Un bacione e buon w.e. a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che carino, mi fa un sacco di tenerezza questo libro, lo leggerò sicuramente.Un abbraccio, Lady Or:-)
"Mi piace""Mi piace"
Te lo consiglio è bellissimo! Un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del consiglio ely, sembra interesdante!
"Mi piace""Mi piace"
Giulia te lo consiglio vivamente, è bello, divertente, profondo ed emozionante! Grazie e buon sabato!
"Mi piace""Mi piace"
Concordo Elena. L’ho letto con mia figlia piccola (terza media) e mi ha lasciato qualcosa. Elena un mesetto fa sono venuta a Lecco alla Libreria Volante alla presentazione di Morandini. La conosci? ciao, Pina
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pina si la conosco, ma ultimamente cerco di stare lontana dalle librerie, quando entro faccio disastri con la mia carta di credito e allora mi affido alle biblioteche, ma tu abiti vicina?
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Milano
"Mi piace""Mi piace"
🙂 siamo vicine allora 🙂
"Mi piace""Mi piace"