Running dalla A alla Z – Mathieu Le Maux

running“Dalla A come Acido lattico alla Z di Zátopek. «Running. Dalla A alla Z» contiene tutto quello che c’è da sapere sulla corsa sotto ogni punto di vista: le voci, ordinate alfabeticamente, appartengono a quattro categorie: Tecnica, Lifestyle, Cultura popolare, Leggenda. Imparerete modi, tempi e fasi dell’allenamento, la terminologia del running, la preparazione fisica richiesta, la dieta da seguire; conoscerete gli indumenti più adatti e gli accessori più alla moda; scoprirete i riferimenti alla corsa che ci sono nella letteratura, nel cinema, in internet; leggerete  delle corse più famose del mondo e le storie dei grandi campioni e delle leggende di questo sport appassionante e sempre più diffuso.”

E’ un libro che ho regalato a mio marito, runner per passione. L’ho letto per capirci qualcosa di più anch’io ( anche se fra la lettura di un buon libro e una corsa scelgo sempre il libro). Comunque è un libro per tutti, piacevole. Lo sapevate che ASICS (la famosa marca di scarpe) significa Anima Sana In Corpore Sano???

C’è sempre qualcosa da imparare…!

Editore Corbaccio – Pagine 321 – Formato cartaceo – Ebook

Salva

6 pensieri su “Running dalla A alla Z – Mathieu Le Maux

  1. Che ha detto tuo marito del libro? Intendo, lui è un corridore, è stato piacevole e magari interessante da leggere anche per lui o la maggior parte delle cose le aveva già lette su riveste/altri libri? Sono una corridrice (sapevo il significato di ASICS :-)) ed in tutti questi anni, passati correndo, ho letto molto di teorie di allenamento, diete e tempi, però magari in questo libro trovo qualcosa di nuovo!

    "Mi piace"

    • Mio marito lo ha letto con piacere anche se forse questo è un libro più per chi si avvicina alla corsa. E’ a metà fra il manuale e il gossip della corsa. Buona corsa, buona vita!

      "Mi piace"

  2. ho letto il libro e magari ci farò una recensione su prossimamente…in alcuni punti l’ho trovato un pò troppo cervellotico, nel senso che in fondo la corsa è un’attività primordiale e va presa per quello che è, troppe teorie rischiano di snaturarla. ad ogni modo è un testo molto interessante

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...