Dare tempo al tempo – Anna Gattinoni, Giorgio Marchini

Layout 1“È una sfida continua tradurre in parole il grande enigma del tempo, catturarlo con una rete che vorrebbe accerchiarlo e invece si fa sempre più larga, fino ad abbracciare il mondo. È una metafora-mondo la somma delle metafore del tempo. Il risultato d’insieme di tante intelligenze restituisce alla poesia la sua potenza di pensiero.”

Questo libro è un’antologia di poesie, circa centotrenta componimenti che gravitano tutti attorno alla tematica del tempo e che sono proposti non in maniera cronologica, bensì in sequenza alfabetica secondo il cognome dell’autore. Una caratteristica non scontata, che come spiegato nella quarta di copertina «produce una rete estesissima di relazioni, di rimandi, di “accoppiamenti giudiziosi”, tra poeti molto diversi per personalità, stili, generazioni». Accanto a giganti della poesia italiana del Novecento, presenti nel volume, infatti, anche poeti meno conosciuti e che gli autori faranno forse scoprire per la prima volta al lettore. Un’opera che vuole essere, quindi, un omaggio alla poesia, attraverso una riflessione a puntate su una delle tematiche filosofiche più importanti per gli uomini: quella del tempo.

Si sa, la poesia non se la fila nessuno e la maggior parte dei libri di poesia vendono pochissime copie. Eppure la poesia fa parte della nostra storia e molto poeti italiani vengono letti in tutto il mondo. Ho scelto questo libro perchè è scritto, o, per meglio dire, curato,  da due insegnanti di Lecco. E’ un assaggio di poesia che magari chissà può stimolare la voglia di leggerne altra.

Mentre tu dormi
le stagioni passano
sulla montagna.

La neve in alto
struggendosi dà vita
al vento:
dietro la casa il prato parla,
la luce
beve orme di pioggia sui sentieri.

Mentre tu dormi
anni di sole passano
fra le cime dei làrici
e le nubi….

(Antonia Pozzi)

Editore  Giulio Perrone – Pagine 260 – Formato cartaceo

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...