La masnà – Raffaella Romagnolo

585-0586-1_8f029cb7b864717d63420212f46a8a48“Che cos’è la libertà? Difficile dirlo per Emma Bonelli, che sulle colline del Monferrato piemontese, nell’aprile del 1935, per la prima volta varca la soglia della casa dei Francesi, sposa al ciabattino zoppo che le hanno dato per marito. Emma ha la terza elementare. La sua dote è misera. Di bello ha solo una massa di riccioli rossi, che presto taglierà senza pietà. Però è una gran lavoratrice, e per questo i Francesi, che hanno tanta terra e poche braccia, l’hanno voluta come nuora. Anche per sua figlia Luciana libertà non è che una parola lontana, mai sperimentata sulla pelle. Solo una volta l’ha quasi assaporata, quando le è stata offerta l’occasione di diventare sarta, ma poi il marito, la figlia, la casa, la vita hanno preso il sopravvento. Forse solo Anna, nata negli anni Settanta, l’unica donna nella famiglia a poter proseguire gli studi, spezzerà la catena di rinuncia e sottomissione a cui ha visto piegarsi la madre e la nonna. Emma, Luciana, Anna, tre donne diverse, ugualmente legate alla vecchia casa in collina, obbligate a lasciarla dai rivolgimenti della Storia e dalla durezza dei rispettivi destini. Tutte desiderose di tornarvi. E tutte, in modi diversi, masnà, bambine. In un gioco di sorprendenti rivelazioni, miserie quotidiane e commoventi eroismi, questo romanzo è allora anche la storia di una scelta difficile e coraggiosa: rompere l’esilio, tornare alla casa dei Francesi, sentirsi libere. Perfino di sbagliare. E smettere, finalmente, di essere masnà.”

Un libro che ho scoperto per caso e che mi è piaciuto moltissimo. Come sempre quando le protagoniste sono delle donne mi appassiono perchè le donne hanno una marcia in più. Un romanzo che racconta la storia di tre generazioni e una casa in campagna a cui la vita delle tre protagoniste è legata da un filo molto forte. Camminiamo con loro, pagina dopo pagina, partendo dalla vita di giovane sposa di Emma che di lavoro fa la contadina, ma è una donna coraggiosa e forte che affronta ogni giorno un lavoro duro e faticoso che non ha scelto di fare, ma che non può fare a meno di vivere… Poi troveremo Luciana che riuscirà a cambiare un pochino la direzione del suo destino e infine Anna, una ragazza moderna, che può studiare e cambiare la visuale del mondo anche della nonna e della mamma. Riusciranno finalmente con lo sguardo di Anna a vedere la vita e la casa dei Francesi con un sguardo di libertà. Piacevolissimo questo romanzo che ripercorre la vita dei nostri nonni e dei nostri genitori con uno stile raffinato e a volte crudo ma che entra nel cuore conquistandolo!

Editore Piemme – Pagine 300 – Formato cartaceo – Ebook

Salva

Questo articolo è stato pubblicato in Narrativa contemporanea, Narrativa italiana, Romanzi e contrassegnato come , da Elena . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Elena

Mi chiamo Elena ho 50 anni, abito a Lecco, ridente cittadina manzoniana e sono una divoratrice di libri, oltre alla passione per la cucina che mi ha portato a creare un blog tutto mio nel 1998 http://www.nellacucinadiely.com, ho pensato fosse giunto il momento di aprirne uno che parlasse della mia passione per i libri. Non un blog classico ma un blog di gruppo, aperto a tutte le persone che innamorate come me dei libri vogliono partecipare a questo blog inserendo consigli, recensioni, notizie utili che parlino di libri e della loro magia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...