“Queste «brevi lezioni» ci guidano, con ammirevole trasparenza, attraverso alcune tappe inevitabili della rivoluzione che ha scosso la fisica nel secolo XX e la scuote tuttora: a partire dalla teoria della relatività generale di Einstein e della meccanica quantistica fino alle questioni aperte sulla architettura del cosmo, sulle particelle elementari, sulla gravità quantistica, sulla natura del tempo e della mente. Il tempo e lo spazio sono i due temi sui quali lavora l’autore, fisico teorico di origini veronesi, professore all’Université de la Mediterranée di Marsiglia.”
Questo libretto è per tutti. Anche per chi, come me, è assolutamente a digiuno di fisica, chimica o matematica. Anzi. E’una porta d’accesso a teorie che altrimenti risulterebbero essere solo per poche menti superdotate. E ciò che mi è piaciuto di più è che le “lezioni” come le chiama l’autore rimangono agganciate al reale in cui siamo immersi tutti i giorni.
“la scienza, prima di essere esperimenti, misure, matematica, deduzioni rigorose, è soprattutto visioni. La scienza è attività innanzitutto visionaria.” ( Carlo Rovelli)
Editore Adelphi – Pagine 88 – Formato cartaceo – Ebook
Cara Elena, ho scoperto il tuo blog e amando tanto i libri ammiro quello che scrivi. Passa a trovarmi se vuoi. Baci da Lady Or:-)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Orlando benvenuto! Grazie per le tue parole, vengo a trovarti!
"Mi piace""Mi piace"
Ti aspetto, baci da Lady Or:-)
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima la citazione!
E’ tanto che penso di leggere questo libro, questa potrebbe essere la volta buona 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che lo leggerò anche io, l’ha recensito la mia amica Francy e di lei mi fido 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Avanti lettori!
"Mi piace""Mi piace"