Il lago e le mele di San Nicolò – Edoardo Lavelli, Elena Crotta, Giorgio Spreafico, Franco Cecchin

il-lago-e-le-mele-di-san-nicolo

“Chi lo direbbe, vedendo la sua statua ritta sul basamento, che San Nicolò, il patrono di Lecco vissuto a cavallo tra Duecento e Trecento, dietro quel fare solenne nasconde una vita sconfinata in leggende popolari che hanno preso le strade del mondo?

È lungo quelle strade che una delle figure più venerate della Cristianità, un vescovo originario dell’Asia Minore al quale sono stati attribuiti tanti miracoli e gesti di carità, è giunto sotto il Resegone. C’erano barcaioli e pescatori da proteggere anche qui, e mercanti, e bimbi poveri. Lui per loro era perfetto, un regalo del Cielo.

La sua effige dorata sta nel lago, davanti alla città, dal 1955. La tradizione del dono delle mele la mattina del 6 dicembre, quella invece si spinge ben più in profondità nelle tradizioni lecchesi.
Ma il miracolo delle mele si ripete anche ai giorni d’oggi in un’avventura che porterà i protagonisti, Nino e Camilla, a scoprire anche le bellezze e le risorse del nostro bellissimo lago.”

Chiedete ad un bambino lecchese se conosce San Nicolò e le sue mele e sentite che vi risponderà… La storia delle mele di San Nicolò, famoso santo e patrono della nostra città, è nel cuore di ogni lecchese, grande e piccolo. Quando ho scoperto questo secondo volume dedicato al nostro territorio lecchese pubblicato dal Teka Edizioni ne sono rimasta subito affascinata. Ancora oggi alla veneranda età di 45 anni il 6 dicembre nella nostra casa il santo patrono ci fa dono delle sue mele, una per ogni figlio e la sera prima io e Paolo ci divertiamo a prepararle per i nostri ragazzi, anche se oramai non sono più bambini, guai a non trovarla sotto il cuscino o ai piedi del letto.

Come nel altro volume “C’è un Lariosauro in giardino” anche tra queste pagine ritroviamo luoghi a noi noti e che abbiamo nel cuore, si Parla di Varenna, di Bellano e di Bellagio, chi non conosce queste bellezze del nostro lago? Se ancora non le avete visitate vi consiglio un giro turistico qui da noi, ne vale veramente la pena…

Anche tra queste pagine quindi, oltre alla storia tradizionale delle tre mele troviamo riferimenti ai luoghi ed avvenimenti ambientati sul quel famoso ramo del lago di Lecco e anche a molti personaggi che qui sono passati e hanno lasciato un’impronta…

Non mi resta che consigliarvi anche questo volume, certa che finirò ben presto di leggere tutti i libri presenti in questa collana.

Qui trovate la recensione di “Un Lariosauro in giardino”

Editore Teka – Pagine 48 – Formato cartaceo – Illustrato – Cartonato – Per lettori dai 7 anni in su

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...