“Lady è imprevedibile e anticonformista. Incurante del grande patrimonio che possiede, conduce una vita bohémienne al Greenwich Village di New York. È il 1964 e lei ha ventiquattro anni. Vive alla giornata, senza pensare al domani, fino al momento in cui il suo adorabile fratellastro Fin, rimasto orfano e solo al mondo a undici anni, si trasferisce a casa sua. Lady, naturalmente, non ha idea di cosa significhi crescere un ragazzino che non ha quasi mai visto e soprattutto è troppo distratta da tre pretendenti che a turno la sfiniscono di attenzioni per rubarle il cuore. Ma lei non intende sposarsi e vuole rimanere libera come l’aria, libera di viaggiare per il mondo. Dal canto suo, Fin si ritrova catapultato in un ambiente lontano anni luce dalla quieta e bella fattoria dove è cresciuto, alle prese con una sorella che non conosce, bellissima, irresistibile, ma soprattutto inquieta e impulsiva. E mentre cerca affannosamente di adattarsi a un mondo di adulti strampalati, capisce che per il bene di entrambi non sarà Lady a occuparsi di lui, ma lui a dover crescere in fretta per potersi prendere cura di lei…”
Lady è una ragazza adorabile, libera, allegra ma è alla ricerca di se stessa. Il prendersi cura di Fin è per lei un compito importante ma no sempre riesce a farlo nel modo giusto. Fin dal canto suo la adora. Da quando è rimasto orfano vive con lei che è la sorella tanto desiderata e amata, ma capisce che Lady non riesce a fare tutto da sola. Un libro a tratti divertene, spensierato e anche doloroso. Mi è piaciuta molto l’ambientazione e la descizione di questo amore fraterno unico, che proprio perchè è amore è incondizionato e vero, nono stante non sia perfetto.
Editore Mondadori – Pagine 266 – Formato cartaceo – Ebook