Un uso qualunque di te – Sara Rattaro

unusoqualunquedite-low-jpg-ZC8DZU05“Una famiglia borghese apparentemente serena è quella formata da Viola, Carlo e dalla diciassettenne Luce: grandi occhi spalancati verso il futuro. Distratta madre e moglie, Viola coltiva mille dubbi sul suo presente e troppi rimpianti camuffati da consuetudini. Carlo, invece, è un marito presente e innamorato e la solidità del legame famigliare sembra dipendere soprattutto da lui. È quasi l’alba di una notte di fine primavera quando Viola riceve un messaggio da suo marito che le dice di correre in ospedale. Stava dormendo fuori casa e si deve rivestire in fretta, non c’è tempo per fare congetture, il cellulare ora è scarico e nel messaggio non si dice a quale ospedale debba andare né cosa sia successo. Una corsa disperata contro il tempo, i sensi di colpa e le inquietudini che da anni le vivono dentro. Fino al drammatico faccia a faccia con il chirurgo le cui parole porteranno a galla un segreto seppellito per anni e daranno una sterzata definitiva al corso della sua esistenza.”

Intenso come tutti i libri di questa autrice che stò scoprendo un po’ per volta e che mi piace molto.  Rasento l’adorazione! I suoi libri non sono mai banali, scritti con una sensibilità che traspare in ogni dialogo, in ogni frase, come altri racconti intenso e struggente. Un libro che ti fa pensare, valutare, confrontarti con comportamenti che sono estranei da te e che ti causano rabbia, sconcerto e alla fine ammirazione. La protagonista si chiama Viola (ma potrebbe essere una Maria, una Roberta o chiunque altra perché sono storie di vita, intrecci, episodi, comportamenti che possono appartenere a chiunque) ed è sempre fuggita dalle proprie responsabilità, preso decisioni che sono tragicamente ricadute sul marito e la figlia. Viola è stata una persona debole,  soprattutto mentalmente e poi fisicamente,  che troverà un amore e rispetto sconfinato nei suoi cari quando deciderà di essere coraggiosa come solo una madre sa esserlo riuscendo a riscattare ogni suo comportamento del passato ma non solo. Buona lettura!

Editore Giunti – Pagine 208 – Formato cartaceo – Ebook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...