Innamorarsi a Parigi – Rosa Ventrella

innamorarsi“Parigi, anni Trenta. È una serata importante per Giulio: la sua band si è esibita per la prima volta al Luxure. Ma quella notte ha in serbo ben altre sorprese. Quando il locale per qualche istante si oscura, e un cerchio di luce illumina il centro del palco, Giulio resta folgorato da due grandi occhi che sfavillano nella penombra e dalla sinuosa figura che sta per stregare il pubblico. Lei si chiama Annette e quella non è la prima volta che Giulio la vede. Ancora bambini, si sono incontrati al porto di Marsiglia, e si sono ritrovati anni dopo, nella periferia di Parigi, vicino a un bordello fatiscente. Li ha uniti una tenera amicizia, quasi la promessa di un amore eterno. Una mattina però, quel sogno si infrange. Annette ha lasciato il quartiere e per Giulio non un biglietto, un saluto, niente di niente. Nel momento in cui riappare, bellissima e quasi irriconoscibile, ogni singolo ricordo riaffiora. Parole, racconti, profumi invadono i pensieri di Giulio, come un’ossessione. E poco importa se c’è già del tenero tra Annette e il fratello di Giulio, Antonio… Una storia familiare, di emigrazione, ma anche una grande storia d’amore, prima innocente, poi sempre più coinvolgente e passionale…

Dopo aver letto il primo bellissimo romanzo di Rosa, “il Giardino degli Oleandri”, aspettavo con ansia anche il suo secondo libro… ed eccolo qua, la sua bravura nello scrivere non si è smentita, anche se la storia e l’ambientazione sono completamente diverse rispetto alla prima opera.
Questa, ambientata nella Parigi degli anni trenta, è una storia d’amore intensa, passionale, dall’atmosfera vintage dei tempi che furono; a tratti rude, un pò dura e difficile, ma mai scontata e noiosa, si legge d’un fiato ed è assolutamente intrigante e affascinante.
Fra l’altro, cosa insolita, l’amore è visto da un punto di vista maschile…non vi svelo altro…correte a comprarlo!

Editore Newton Compton – Pagine 278 – Frmato cartaceo – Ebook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...