“Un bambino innamorato del padre. Minatore emigrato in Belgio, rientra a casa solo una volta l’anno e a suo figlio porta regali di mare e racconti di tesori perduti e avventure. Suo figlio lo crede un pirata. Di più: un grande pirata che guida una nave chiamata Speranza. E chi, se non la ciurma, possono essere Tabacco, Turco, Libeccio, Barbuto, e anche il pappagallo Centolire, di cui parla sempre il papà? Sarà solo dopo un incidente in miniera che il bambino capirà la verità. Un lungo viaggio in treno verso il Belgio, e poi l’ospedale in cui ritroverà il padre ferito. E insieme una grande delusione: suo padre gli ha sempre mentito. Per fortuna è salvo, ma il grande pirata non c’è più. Alcuni anni dopo, un altro telegramma: la miniera chiude. Altro treno, altro viaggio, stessa destinazione. E, per il bambino – diventato ragazzo – la scoperta: Tabacco, Turco, Libeccio e Barbuto esistono davvero, sono i vecchi compagni del padre, e Speranza è il nome che campeggia all’ingresso della miniera. Nera come il carbone, allora il ragazzo issa sul traliccio più alto la bandiera della pirateria.“
Chi di noi non ha mai fatto del proprio papà un eroe? Il mio per me era il più bello, il più forte scalatore, e la persona che sempre mi avrebbe protetto…Di questo bambino non conosciamo il nome, ma dal suo racconto si sente tutto l’amore per il padre, un padre forte, invincibile e onesto, che ha degli amici fidati, il resto della ciurma e che vive innumerevoli avventure… Chissà se questo papà non ha mai raccontato al proprio figlio del suo lavoro in miniera proprio per non infrangere i suoi sogni? Le illustrazioni come potete vedere sono meravigliose, mi ricordano i lavori che eseguivo in 4° liceo artistico con il mio professore di ornato…
Poi purtroppo il sogno di padre e figlio si interrompe e allora bisogna fare i conti con la realtà, ma la realtà e i sogni a volte si sposano così bene…
Un libro illustrato adatto ad una fascia di età dai 6 ai 10 anni, ma che letto da un pubblico adolescente e adulto da la possibilità di poter riflettere su una condizione particolare della vita di un uomo e su come i sogni a volte ci aiutino a sopravvivere in una situazione particolarmente difficile. Un applauso anche al bravissimo illustratore Maurizio A.C. Quarello che ha saputo interpretare splendidamente questa storia.
Editore Orecchio Acerbo – Pagine 48 – Formato cartaceo – Cartonato – Illustrato – Per lettori dai 6 anni in su.