“Non c’è mai una notte uguale a un’altra.
Ci sono le nuvole e c’è la luna;
ci sono le strade deserte e i lampioni accesi.
Poi c’è il silenzio.
Quello pieno di rumori lontani
e quello infilato di piccoli suoni.
E di notte, in questo silenzio,
c’è qualcuno che non dorme…”
Ci sono libri per bambini che sono opere d’arte, piccoli gioielli. “Il ballerino del silenzio” è uno di quelli.
Questo albo illustrato dolce e poetico, restituisce alla notte il proprio fascino e attribuisce al silenzio il giusto valore, sebbene i bambini – e talvolta gli adulti – abbiano soggezione dell’una e dell’altro.
Le illustrazioni delicate di Irma Gruenholz, introducono un’atmosfera intima e confidenziale: case addormentate, assonnate, guardinghe, curiose, una stella appesa a un ramo, finestre ancora illuminate di case in cui sbirciare, fiori luminosi, tetti di città, ombre proiettate sui muri.
Il ritmo cadenzato e regolare dei versi, guida il lettore attraverso il racconto: senza accorgersene, si finisce per abbassare il tono di voce fino a sussurrare, e si entra a far parte di quel mondo ovattato ed etereo.
Sembra di essere lì, a osservare di nascosto il ballerino del silenzio.
Chi è il ballerino del silenzio? Beh, un tempo era famoso, ma ormai non si mostra più. Continua a ballare, ma solo quando il silenzio è totale, o quasi. Rifugge i suoni, i rumori del tran tran quotidiano. La musica è dentro di lui, e riesce ad ascoltarla solo senza interferenze esterne.
Non è vero, forse, che si evita il silenzio, quando non si vuole pensare troppo?
Il ballerino del silenzio, invece, ha cercato e ritrovato un contatto con se stesso che aveva perso, e ora più di prima riesce a esprimersi attraverso la propria arte.
“Adesso balla per amore, di notte, dove nessuno lo vede”
Perché in fondo, non è il plauso degli altri, non è l’approvazione, non è l’ostentazione, a renderci felici. La felicità è dentro di noi: dobbiamo solo trovare il coraggio di conoscerci davvero e di ascoltarci.
Il libro è consigliato dai 5 agli 8 anni, e in effetti il messaggio profondo non è di immediata comprensione per i più piccoli. Mia figlia ha 3 anni, e non può ancora afferrare, credo, il senso dell’introspezione, però le piace la storia di questo personaggio che si aggira solitario ballando nel silenzio della città e nel buio della notte, adora le illustrazioni, e poi apprezza il suono, il ritmo cadenzato della lettura. Per un certo periodo ha voluto che glielo leggessi tutte le sere. E tutte le sere è stato un piacere, perché entrare nel mondo del ballerino del silenzio, rilassa e coinvolge anche i grandi.
Editore Zoolibri – Pagine 32 – Formato cartaceo – Cartonato – Illustrato – Per lettori dai 3 anni in su.
Che meraviglia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questi libri per bambini sono meravigliosi… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona