La casa di tutte le guerre – Simonetta Tassinari

la casa«La differenza tra una casa e un mausoleo è terribilmente lieve. Un viso che prima c’era, e poi non c’è più; un rumore di passi, una risata danno senso alle opere umane. Se vengono a mancare, rimangono mura, quadri e silenzio.»

“Romagna, estate 1967: Silvia ha dieci anni e mezzo e tutto sta per cambiare nelle sua vita. Una storia intensa, un romanzo sul passaggio fra infanzia ed età adulta, uno sguardo intenerito e profondo sugli affetti famigliari e su come possono cambiare nel tempo.”

“Quando le estati erano lunghe e le vacanze duravano quattro mesi, Silvia le trascorreva a Rocca, in Romagna, insieme alla nonna inglese, che benché avesse sposato un notabile del luogo e vivesse da mezzo secolo nella villa più bella e più antica del borgo, era ancora «la signora» per tutti gli abitanti, altera e un po’ temuta fuorché dalla nipote che amava, teneramente ricambiata. Giornate belle e tutte uguali, scandite dai giochi con i ragazzini del paese, le chiacchiere con la nonna e la governante, l’attesa dei genitori nel weekend, le letture nell’immensa soffitta piena di segreti… Ma l’estate del ’67 è destinata a rimanere per sempre impressa nella memoria: Silvia, dieci anni e mezzo, fa amicizia con Lisa, la figlia del balordo del paese, selvatica e ribelle, e insieme faranno una scoperta sconvolgente che cambierà per sempre la loro vita e il loro sguardo sul mondo di adulti che le circonda… “

Devo dire che la copertina qui ha la sua importanza, questo colore così meraviglioso che mi ricorda l’estate, i giochi in giardino e questa bambina ritratta con una macchina fotografica mi hanno spinta a leggerlo tra i tanti che avevo prenotato in biblioteca. Un racconto delizioso, che a tanti di noi farà ricordare le nostre estati passate, le scorribande con gli amici del paese che ritrovavamo dopo un intero lungo anno di attesa… Le gite proibite e le amicizia che nascevano dal nulla… Ma Silvia e Lisa hanno qualcosa in comune e scopriranno insieme il segreto che da tanto la nonna e tutta la famiglia nascondono. Un romanzo splendido che leggendo sembra quasi una autobiografia, ma questa è solo una mia idea…

Editore Corbaccio – Pagine 252 – Formato Cartaceo – Ebook

Questo articolo è stato pubblicato in Narrativa contemporanea, Narrativa italiana, Romanzi e contrassegnato come , da Elena . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Elena

Mi chiamo Elena ho 50 anni, abito a Lecco, ridente cittadina manzoniana e sono una divoratrice di libri, oltre alla passione per la cucina che mi ha portato a creare un blog tutto mio nel 1998 http://www.nellacucinadiely.com, ho pensato fosse giunto il momento di aprirne uno che parlasse della mia passione per i libri. Non un blog classico ma un blog di gruppo, aperto a tutte le persone che innamorate come me dei libri vogliono partecipare a questo blog inserendo consigli, recensioni, notizie utili che parlino di libri e della loro magia.

6 pensieri su “La casa di tutte le guerre – Simonetta Tassinari

    • Ciao Francy, leggendolo poi capirai il perchè del titolo, un libro da leggere nelle lunghe giornate estive… Con una ciotola di ciliegie da una parte e le pagine del libro dall’altra 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...