Horse Boy – Rupert Isaacson

ISAACSONhorseboy300dpi-269x431“Per i suoi genitori, il piccolo Rowan è il mistero più grande. Perché lui non è come gli altri: è perso in un mondo fatto di lontananza, deserto di persone ed emozioni; la sua mente è immobile, chiusa in una gabbia di vetro infrangibile. La diagnosi dei medici è spietata: “disturbo pervasivo dello sviluppo”, che vuol dire autismo. E per Rupert e Kristin è una pietra tombale sul futuro del loro bambino, e la condanna a giorni fatti solo dei suoi silenzi attoniti, dei suoi movimenti ritmici e infiniti, della sua solitudine perfetta e inespugnabile. Finché, per caso, durante una passeggiata con il padre, Rowan fa conoscenza con Betsy, un magnifico cavallo dal pelo marrone e gli occhi intelligenti: tra i due è amore a prima vista. In sella a Betsy, Rowan sembra trovare una via d’accesso alla realtà che gli sta intorno. E goffamente, teneramente, comincia a comunicare le sue emozioni, i suoi entusiasmi, i suoi spaventi di bambino.”

Di fronte a questo straordinario spettacolo, Rupert decide di tentare con tutta la famiglia un’impresa disperata e insieme sorretta solo dalla speranza: un coraggioso viaggio con destinazione MONGOLIA. La terra dove, seimila anni fa, i cavalli furono addomesticati; la patria del popolo delle renne, tribù di sciamani che vive da sempre in simbiosi con gli spiriti della natura. Qui, tra riti antichissimi e cavalcate nel paesaggio mistico e selvaggio della steppa, la secolare sapienza dei guaritori sembra fare breccia nella mente di Rowan, che intanto, con la meraviglia che si conosce solo alla sua età, scopre in un altro bambino, Tomoo, il suo primo amico. Il futuro, per Rowan, è finalmente cominciato.

Horse boy è la storia vera ed emozionante di un padre che non ha mai perso la speranza. E, al tempo stesso, è il resoconto di un viaggio avventuroso in luoghi di struggente bellezza, dove la vita e la morte, la malattia e la normalità assumono nuovi, e più profondi, significati.”

Di fronte alla malattia del proprio figlio si cercano tutte le strade possibili. Questo racconto autobiografico mi ha colpito molto per il legame tra la medicina tradizionale e le soluzioni dettate dal cuore. In tutto il libro traspare la speranza di guarigione che spinge i due genitori a percorrere strade impensate e imprevedibili. Molto suggestivo il racconto del rapporto con l’esperienza dello sciamanesimo, una cultura molto presente in tante popolazioni della terra e che affascina per i punti di contatto tra le varie culture.

L’esperienza, partita con questo viaggio, continua poi con la realizzazione di un filmato-documentario (Horse Boy Movie) e dalla nascita di un’associazione per il trattamento dei bambini con autismo con il contatto con i cavalli.

Editore Rizzoli – Pagine 396 – Formato cartaceo

Questo articolo è stato pubblicato in Autobiografie e contrassegnato come , da maupao . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su maupao

Insegnante di scuola primaria, mi sono appassionato al software libero e alla sua diffusione nella scuola e nella pubblica amministrazione. Incontro il mondo dei blog pian piano, e mi rendo sempre più conto che possono avere un ruolo importante sia a scuola che nel tempo libero per lo scambio di idee e per la crescita personale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...