“Daphne, una giovane donna di origini greche, vive a New York, dove gestisce un ristorante di successo.
L’amore sembra aver bussato di nuovo alla sua porta, dopo il grande dolore che l’ha segnata: sta infatti per risposarsi con Stephen, un uomo d’affari che le dà sicurezza e tranquillità. Le nozze si celebreranno a Erikoussa, un’isoletta vicino a Corfù, dove da piccola trascorreva le vacanze insieme alla nonna, la sua Yia-yia. È lei che le ha insegnato a conoscere la natura di quella terra, i suoi antichi miti, le sue leggendarie tradizioni. Ritrovare l’adorata Yia-yia, che non vede da anni, risveglia in lei il profondo legame con la Grecia e le fa percepire improvvisamente una grande distanza dal mondo di Stephen. La personalità della nonna, la sua magica sensibilità in grado di udire e interpretare i sussurri che arrivano dal mare e si perdono tra le fronde dei cipressi le ricordano un’infanzia felice sull’isola, così diversa dalla frenetica vita della metropoli. E l’incontro inatteso con Yanni, un misterioso, coltissimo pescatore, la mette di fronte a una scelta difficile e decisiva.”
Quando ho cominciato a leggere questo libro pensavo di avere tra le mani la solita classica storia d’amore. L’amore c’è e anche la storia, ma di questo libro la cosa più bella è il descrivere così profondamente l’amore di Daphne con la sua Yia-yia e delle tante tradizioni greche. Un amore intenso e profondo che condurrà la storia per strade sconosciute. Un romanzo che ci regala davvero dei momenti magici e che avrà un finale a sorpresa.
Editore Newton Compton – Pagine 347 – Formato cartaceo – Ebook
Questo me lo segno per questa estate, penso proprio mi piacerà (e per fortuna all’estate non manca tanto!) 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si legge in un batter d’ali e non è scontato come sembra perfetto per le vacanze 😀
"Mi piace""Mi piace"