Gerusalemme, l’inverno tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi universitari, e in particolare alla sua ricerca intitolata Gesù visto dagli ebrei, a causa dell’improvviso dissesto economico che colpisce la sua famiglia e del contemporaneo abbandono da parte della sua ragazza, Yardena. Shemuel è sul punto di lasciare Gerusalemme quando vede un annuncio nella caffetteria dell’università. Vengono offerti alloggio gratis e un modesto stipendio a uno studente di materie umanistiche che sia disposto a tenere compagnia, il pomeriggio, a un anziano disabile di grande cultura. Quando si reca all’indirizzo riportato nell’annuncio, Shemuel trova una grande casa abitata da un colto settantenne, Gershom Wald, e da una giovane donna misteriosa e attraente, Atalia Abrabanel. Si trasferisce nella mansarda e inizia a condurre una vita solitaria e ritirata, intervallata dai pomeriggi trascorsi nello studio di Gershom Wald. Chi è veramente Atalia? Cosa la lega a Gershom? Di chi è la casa dove vivono? Quali storie sono racchiuse tra quelle mura? Shemuel Asch troverà la risposta nel concetto di tradimento, non inteso in senso tradizionale, bensì ancorato all’idea che si ritrova nei Vangeli gnostici, dove emerge che il tradimento di Giuda, aver consegnato Gesù alle autorità e a Ponzio Pilato, non fu altro che l’esecuzione di un ordine di Gesù stesso per portare a termine il suo disegno.
L’ultima fatica di Amos Oz, il “traditore” secondo alcuni. Un romanzo la cui genesi è durata cinque anni, perchè i personaggi si affacciano nella vita del romanziere israeliano e con calma ,fatica e passione li sistema gli uni nelle vite degli altri. Giuda è un romanzo a tratti claustrofobico, che sa di vita sospesa.E’ un romanzo di uno strano amore tra un giovane e una donna più grande di lui. A volte amante, a volte madre.E’ un romanzo di tradimenti, dove però il tradimento è il respiro di libertà di chi precorre i tempi.E’ un libro che pagina dopo pagina vi conquisterà.Un’opera in cui vi troverete a ricucire le vite di Giuda e Gesù, a riflettere sulla questione palestinese ed israeliana.Vi troverete a ribaltare e a conoscere nuovi punti di vista. E poi come un treno impazzito verrete catapultati nelle vite dei tre protagonisti,i n un’immobilità che però corre, corre fino ad un interessante epilogo del quale però non vi anticipo nulla.Quella casa, quella apparente immobilità in cui vivono i tre protagonisti, vi ritroverete a non volerla abbandonare, nonostante tutto…Una traduzione veramente ottima, uno stile impeccabile, realtà, sogno ,tristezza, amore e ombre.E un piccolo scossone alle nostre certezze.Tutto questo è “Giuda” “Chi è pronto al cambiamento, chi ha il coraggio di cambiare, viene sempre considerato un traditore da coloro che non sono capaci di nessun cambiamento, e hanno una paura da morire del cambiamento e non lo capiscono e hanno disgusto di ogni cambiamento.”
Editore Feltrinelli – Pagine 329 – Formato cartaceo
Colonna sonora per la lettura:Noa-Explain the Night – Beautiful That way
Ciao Monica, tratta argomenti di per sè molto affascinanti. Sono perfettamente d’accordo sul cambiamento, può essere non indolore, porta paura ma è anche la possibilità di un nuovo inizio!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il suggerimento di lettura.
‘Til The Cops Come Knockin’ – maxwell
"Mi piace""Mi piace"