Meno cinque alla felicità – Virginia Bramati

cover-Bramati-666x1024Costanza Moretti, brillante giornalista in un giornale finanziario di New York, non dovrebbe farlo, e anche il suo capo (nonché amante) è molto contrariato. Ma lei ormai ha deciso: per Natale torna in Italia, a Verate. Sua mamma e sua sorella Eleonora le sembrano troppo strane al telefono, e da quando – pochi mesi fa – il papà è morto la gestione della mitica Trattoria Moretti, nel centro del paese, è tutta nelle loro mani. Non è solo la preoccupazione, però, a indurla a partire, c’è qualcosa di molto più pressante: una voce insistente che da qualche giorno la assilla, decisa a non tacere finché non avrà ottenuto ciò che vuole. Costanza quella voce la conosce bene, da sempre… è la voce di suo padre! Allucinazioni? Non si direbbe. Suo padre ha una missione segreta e lei dovrà aiutarlo a portarla a termine: entro cinque giorni, quelli che mancano al Natale! Approdata a Verate, toccherà a Costanza pensare a tutto: sua madre ed Eleonora stanno lasciando andare la trattoria, ormai servono solo il caffè e a pochi giorni dal Natale non hanno nemmeno messo mano alle decorazioni. La sola cosa di cui si sono occupate è stato allevare le solite tre oche bianche destinate a essere cucinate per il pranzo… ma hanno anche permesso a Nuccia, l’adorata nipotina, di dar loro un nome e giocarci tutto il tempo fino a considerarle le sue migliori amiche. Ma c’è un’altra sgradita sorpresa che attende Costanza: la mamma ha affittato la stanza sopra la rimessa a un uomo di cui nulla si sa se non il nome – Andrej – e il fatto che (forse) lavora come muratore, (forse) è estone e… (sicuramente!) è molto affascinante. Costanza è decisa a riprendersi la stanza mandando via l’uomo misterioso con l’aiuto di Max Bauser, fidanzato dell’amica Annalisa detta Sassi, e si rimbocca le maniche per riuscire a far tutto… Ma molte sorprese ancora l’attendono nei cinque giorni che la separano dal Natale. E intanto, la neve comincia a cadere…”

La trama ci racconta già tutto di questo magico romanzo, ci sono le basi perchè diventi il libro perfetto per queste vacanze. L’ho letto in poche ore, amo Virginia come scrittrice e pur non conoscendola se non dalle parole che ci regala, sento di essere vicina a le anche come donna… Mi piace il modo in cui scrive dei suoi personaggi, persone normali, che hanno una vita ben inserita in una comunità, (per fortuna esistono ancora i preti di paese, gli alimentari e i buoni vicini di casa) e che sono molto simili a noi. Leggendo le sue righe mi sono ritrovata nel cortile dietro alla trattoria con le tre oche a farmi compagnia, oppure accarezzata dai fiocchi di neve nel parco di Verate oppure ancora persa nei magnifici occhi verdi del “muratore estone”. Leggendo questo secondo romanzo dell’autrice non rimarrete delusi, è così piacevole farsi coccolare da una storia d’amore a tutto campo, la voce della Roccia che ci da le dritte su come portare a termine un compito importate per Natale (che bello sarebbe poter parlare ancora con chi amiamo e non abbiamo più vicino…), l’amore di una famiglia che anche se lontata si cerca e si vuole bene, l’amore di una comunità che nel momento del bisogno si aiuta senza tante smancerie e l’amore con la A maiuscola che tutto abbiamo sognato… Leggendo queste pagine vi ritroverete in un piccolo angolo di paradiso della ridente Brianza chiamato Verate e non vorrete più tornare indietro, se abbiamo poi la fortuna che fuori cada qualche fiocco di neve l’atmosfera è perfetta. Libro consigliato a tutti giovani e adulti, ma soprattutto per chi vuole farsi del bene e regalarsi qualche momento di puro relax in compagnia di una bellissima storia d’amore.

Editore Mondadori – Pagine 224 – Formato cartaceo – Ebook

Questo articolo è stato pubblicato in Letteratura rosa, Narrativa italiana, Romanzi d'amore e contrassegnato come , da Elena . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Elena

Mi chiamo Elena ho 50 anni, abito a Lecco, ridente cittadina manzoniana e sono una divoratrice di libri, oltre alla passione per la cucina che mi ha portato a creare un blog tutto mio nel 1998 http://www.nellacucinadiely.com, ho pensato fosse giunto il momento di aprirne uno che parlasse della mia passione per i libri. Non un blog classico ma un blog di gruppo, aperto a tutte le persone che innamorate come me dei libri vogliono partecipare a questo blog inserendo consigli, recensioni, notizie utili che parlino di libri e della loro magia.

8 pensieri su “Meno cinque alla felicità – Virginia Bramati

    • A me è piaciuto molto come il primo che ha scritto, forse perchè ambientato vicino a casa e il modo molto simpatico di scrivere dell’autrice, ma davvero un libro da leggere per bellezza e simpatia!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...