“Harry è un ragazzino di quattro anni, il più piccolo di cinque fratelli. Il padre, un ebreo immigrato dalla Polonia, lavora alle manifatture tessili, sperperando gran parte del suo salario al pub e sfogando sui figli la rabbia per una vita di stenti. La madre manda avanti la famiglia come può, ricorrendo a mille espedienti. La loro povera casa si allinea con altre simili su una strada di ciottoli di una cittadina industriale nel nord dell’Inghilterra. Una strada come tante, ma solo in apparenza, perché al suo centro scorre un muro invisibile: gli ebrei da una parte, i cristiani dall’altra. Due mondi con usanze, credenze, pregiudizi diversi si fronteggiano, quasi non fossero parte di un’unica realtà, quella della miseria.
La Prima Guerra Mondiale incombe, e con essa eventi che cambieranno per sempre la vita della famiglia, e quella della strada. Ma solo l’amore contrastato di Lily, la sorella maggiore di Harry, per Arthur, un ragazzo cristiano, sarà in grado di aprire una crepa nel muro, lasciando filtrare un raggio di luce.”
Poche pagine, un libro che si legge tutto d’un fiato, dove è raccontata un’infanzi intera. Profondo, commuovente, a volte divertente come può essere divertente l’esistenza di un bambino che si accontenta di tutto e di niente, perchè nonostante la povertà, nel cuore è sempre un bambino e sa divertirsi con nulla. La storia autobiografica dell’autore che scrive queste memorie all’età di 93 anni, un successo inaspettato che gira il mondo. Un libro che proporrei alle scuole per far conoscere le differenze culturari e religiose vissute attraverso una strada. Una memoria meravigliosa che mi ha profondamente toccato, ringrazio con tutto il cuore la mia amica Francesca per avermelo regalato e avermi fatto così scoprire uno splendido uomo e autore.
Se la scuola non sensibilizza abbastanza i ragazzi con delle letture che vertono su queste tematiche, potrebbero però farlo i genitori. Ben vengano quindi delle proposte simili 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Alessandra io infatti l’ho passato al mio sedicenne che se lo sta gustando 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Arrivo finalmente dopo una brutta settimana, leggo la tua recensione … e niente, sono già andata a procurarmi il libro 😉
Grazie Ely!
"Mi piace""Mi piace"
Francesca mi auguro nulla di troppo brutto, vedrai ne rimarrai contenta, un libro meraviglioso con tante verità ma raccontante con l’innocenza di un bambino, bellissimo! Un bacione mia cara ❤
"Mi piace""Mi piace"