“La cara Prudencia Prim ha trent’anni e tanta voglia di scappare dal suo mondo fatto di uffici, routine e gente moderna. Un giorno, sul giornale, legge il seguente annuncio: “Cercasi spirito muliebre assolutamente non sottomesso al mondo. In grado di fare la bibliotecaria per un gentiluomo e i suoi libri. Attitudine alla convivenza con cani e bambini. Meglio senza esperienza lavorativa. Astenersi se in possesso di laurea e diplomi post lauream.”. Lei non è sottomessa al mondo, è in grado di fare la bibliotecaria, ma non ha mai vissuto né con cani né con bambini. Possiede anche diverse lauree. È assunta.
Sant’Ireneo di Arnois è un paesino in cui la gente ha deciso di vivere una vita lontana dagli schemi dettati dal mondo moderno. E’ un paesino dove tutto sembra essersi fermato anni indietro, dove la comunità gestisce il proprio tempo e il proprio lavoro con ritmi completamente opposti a quelli di una grande città contemporanea. A Sant’Ireneo di Arnois vive ”l’uomo dello scranno”, giovane gentiluomo che si occupa, a modo suo, dell’istruzione dei bambini del paese. Bambini che non crescono leggendo favole di principesse e draghi ma classici intramontabili greci, latini e non solo.
La signorina Prim si trasferisce a Sant’Ireneo di Arnois andando a vivere nella grande casa del suo nuovo datore di lavoro, l’uomo dello scranno. E’ ignara del fatto che questa nuova decisione le cambierà vita, la farà crescere, le permetterà di affrontare le proprie paure scontrandosi spesso con modi di vedere la realtà diversi dai suoi. Un signor Darcy dei tempi moderni (così è definito dalla critica l’uomo dello scranno) a confronto con una bibliotecaria la cui sensibilità è spesso messa a dura prova. Un percorso di crescita personale raccontato attraverso i dialoghi che i personaggi, che abitano Sant’Ireneo, scambiano in ogni momento della loro giornata.”
Il risveglio della Signorina Prim è il primo romanzo di Natalia Sanmartin Fenollera, giornalista spagnola nata nel 1970. Non è un libro che mi è particolarmente piaciuto, ma che consiglio a chi volesse passare momenti distesi e lontani nel tempo. E’ un libro piacevole e che si legge in poco tempo. Dopo che hai imparato a conoscere la Signorina Prim, hai voglia di averla come amica. Anche solo per prendere un tè insieme con lei. Non certo per una giornata sfrenata di shopping. A me, purtroppo, il racconto ha lasciato l’impressione di qualcosa d’inconcluso come se mancasse un dialogo finale, il dialogo finale, quell’ultima conversazione d’intesa e chiarimento. Forse complicato da mettere nero su bianco.
Editore Mondadori – Pagine 256 – Formato cartaceo – Ebook
Questo lo devo proprio leggere, in biblioteca ha qualche lettore in attesa ma io aspetto pazientemente! Grazie Miriam
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Elena,
vale la pena aspettare un po’ ed è molto piacevole da leggere. Sono proprio curiosa di sapere poi cosa ne pensi! Buona lettura..
"Mi piace""Mi piace"
Ti farò sicuramente sapere cara 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bravi Miriam, sono d’accordo con Elena!
questo libro così ben descritto lo devo proprio cercare.
Poi hai accennato ad un certo Sig. Darcy moderno… allora motivo in più, direi.
Mi piace molto il progetto di questo blog che condivide l’amore per la lettura.
Grazie allora, felice di essermi aggiunta agli iscritti!!!
"Mi piace""Mi piace"
Buona ricerca e buona lettura Monica! E benvenuta su questo blog…
Ti auguro di scovare tanti altri bellissimi libri che ti possono interessare.
Grazie,
Miriam
"Mi piace""Mi piace"
altro libro da aggiungere alla lista… 😉
La signorina Primm solo dal nome mi risulta già simpatica….
"Mi piace""Mi piace"
E’ sicuramente simpatica. Buona lettura Simona! 🙂
"Mi piace""Mi piace"