Cime tempestose – Emily Brontë

bronte_cimetemp_cop“Heathcliff, figlio di ignoti, è stato allevato da Earnshaw. Alla sua morte, il figlio Hindley tormenta Heathcliff che trova conforto in Catherine, sorella di Hindley, di cui si innamora. Rifiutato dalla ragazza, fugge. Tornato dopo tre anni, trova Catherine sposata a Edgar Linton di cui sposa la sorella che, per vendicarsi, maltratta. Catherine intanto muore, tormentata dal rinato amore per Heathcliff, dopo aver avuto una bambina. La rabbia di Heathcliff si scatena anche contro Hareton, il figlio di Hindley, ormai ridotto in suo potere. Heathcliff muore distrutto dal suo stesso odio. Infine la figlia di Catherine, Cathy, e Hareton potranno vivere felicemente insieme.”

Cime tempestose” ovvero il lato noir dell’amore. Le atmosfere , i dialoghi mi hanno sempre dato la sensazione di un’unghia che striscia infida su una lavagna. Perchè la storia d’amore è grande ma il contorno oscuro, diffidente , crudele. Non ci sono eroi, soltanto vinti in questo capolavoro assoluto della letteratura mondiale. Un amore violento che investe tutte le pagine del romanzo. Due personaggi su tutti , Heathcliff e Catherine, potenti e schiacciati dalla loro passione. Non è facile amarli, lo ammetto. Heathcliff non è un eroe buono nè un principe azzurro che arriva in sella al suo cavallo bianco.Ma la sua passione per Catherine, le sue ardenti parole entrano dritte dritte nel cuore per non uscirne più.

“Ha mentito fino alla fine! Dov’è ora? Non è là, non in paradiso, non fra i morti, dov’è? Oh dicesti che non ti importava delle mie sofferenze! E io elevo una sola preghiera, la ripeterò fino a che la lingua non si sia seccata – Catherine Earnshaw, possa tu non trovare pace finché io avrò vita; dicesti che io ti avevo uccisa; perseguitami allora! Gli assassinati perseguitano i loro assassini, credo. So che dei fantasmi hanno vagato sulla terra. Sii sempre con me, assumi qualsiasi forma, fammi impazzire! Solo non lasciarmi in questo abisso dove non riesco a trovarti! Oh Dio! Non ci sono parole per dirlo! Non posso vivere senza la mia vita! Non posso vivere senza la mia anima!” (Heathcliff)

Sottofondo musicale per la lettura: Le onde – Ludovico Einaudi

Editore Mondadori, Collana Oscar Classici – Pagine 400 – Formato cartaceo

13 pensieri su “Cime tempestose – Emily Brontë

  1. E’ li sullo scaffale che mi guarda e mi dice leggimi, eppure non mi sono mai alzata per aprire le sue pagine, ma mi hai convinta, questa sarà l’estate di “Cime Tempestose”, baci 🙂

    "Mi piace"

  2. Ciao!
    Ho letto questo romanzo all’università e se devo essere onesta credo di essere l’unica al mondo a cui non sia piaciuto, forse perché come dici tu i protagonisti sono un po’ anomali, difficili da amare, non lo so.. forse dovrei rileggerlo e chissà, potrei cambiare opinione 🙂

    "Mi piace"

  3. Questo libro mi è piaciuto moltissimo. L’ho letto lo scorso anno andando al lavoro, sul treno. Era il libro perfetto per quel periodo. Arrivavo alla mia fermata e scendevo di corsa con il rischio di rimanere sul treno. Mi ha preso, sebbene i suoi personaggi non siano stati tra i miei personaggi preferiti. Li ho anche odiati per un po’. Ma il libro era sempre con me, giorno dopo giorno.

    "Mi piace"

  4. Fai bene a dare attenzione ai grandi classici, magari si dà per scontato che si conoscano ma non è sempre così… a me capita anche di rileggerli e di scoprire nuove cose rispetto ad un approccio “scolastico” che magari avevo avuto quando li avevo letti per motivi di studio…
    Mi piace la Ely lettrice, continua così! 🙂 E buon fresco di montagna che rende la pausa-libri ancora più piacevole!

    "Mi piace"

    • Francesca sai che molti classici letti al liceo ora hanno un altro sapore? Sarà che non ho più l’obbligo, sarà la maggior età ma davvero li rileggo in maniera totalmente diversa!

      "Mi piace"

  5. Ciao passavo incuriosita dai libri del tuo blog, ho letto il libro in età molto matura dopo averne sentito parlare da sempre molto duro e spietato nel raccontare quella che a volte è la vita

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...