Mani calde – Giovanna Zucca

Cover_Mani_calde“Davide ha nove anni e proprio non ne vuole sapere di andare a comprare le cose per la scuola, la mamma insiste e quel banale tragitto tra l’abitazione e il negozio si rivelerà fatale. In coma, tra il sonno e la veglia in cui è costretto, Davide sente e “vede” le persone distraendosi con le storie degli altri: storie di ospedale, di chiacchiere in corsia, di infermiere e lotte fra medici, come quel “dottore antipatico” che tenterà l’impossibile per salvarlo. Un legame speciale fatto di empatia e sensazioni destinate a durare si formerà fra il medico e il ragazzino: eppure il primo è un uomo schivo, scorbutico, un dio nel proprio lavoro ma incapace di gestire ogni genere di rapporti umani; l’altro è pieno di vita ma immobile su un letto. Una storia intensa e commovente con la più positiva delle morali: “chi guarisce il prossimo guarisce sé stesso.”

Questo libro l’ho scoperto per caso, ho comperato l’ultimo romanzo su Jane Austen che l’autrice a scritto e ho guardato, come faccio di solito, gli altri volumi che aveva pubblicato. E’ stato amore a prima vista, di solito non mi piace leggere di malattie, traumi e ospedali, ma l’approccio che l’autrice ha dato nello scrivere questo romanzo mi ha toccato il cuore. Davide è il ragazzino che si trova in coma e il dottore scorbutico è il grande mago che lo salva, un mago però antipatico e senza affetti, così sembra…. Ma Davide saprà raschiare sotto la pelle del dottor Bozzi e troverà un uomo solo, bisognoso d’amore e d’affetto e insicuro dei suoi sentimenti…. Un bellissimo libro che racconta l’esperienza del dolore e del coma che rimane sempre per tutti un mistero, ma anche dei rapporti esclusivi e speciali che inevitabilmente si instaurano tra paziente e staff medico e infermieristico. Nonostante la situazione sia drammatica, sorriderete, riderete e piangerete. Un romanzo davvero singolare!

Editore Fazi – Pagine 250 – Formato cartaceo – Ebook

Questo articolo è stato pubblicato in Narrativa italiana, Romanzi e contrassegnato come , da Elena . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su Elena

Mi chiamo Elena ho 50 anni, abito a Lecco, ridente cittadina manzoniana e sono una divoratrice di libri, oltre alla passione per la cucina che mi ha portato a creare un blog tutto mio nel 1998 http://www.nellacucinadiely.com, ho pensato fosse giunto il momento di aprirne uno che parlasse della mia passione per i libri. Non un blog classico ma un blog di gruppo, aperto a tutte le persone che innamorate come me dei libri vogliono partecipare a questo blog inserendo consigli, recensioni, notizie utili che parlino di libri e della loro magia.

10 pensieri su “Mani calde – Giovanna Zucca

  1. anche a me non piace leggere di malattie ed ospedali, meno ancora quando si parla di bambini. ma se mi dici così, quasi quasi. … buona domenica, un bacio grande

    "Mi piace"

    • Monica devo essere sincera, sin dalle prime righe si capisce la storia avrà un lieto fine ma è davvero ben articolata e si gusta fino all’ultima parola! Un bacione e buona domenica!

      "Mi piace"

  2. Ciao Ely, grazie della recensione. Il mondo ospedaliero è un mondo difficile da vivere, da leggere e da raccontare. E quando ci si riesce, viene fuori un gioiellino. Mi ha incuriosito molto il titolo del libro…sono le mani che servono negli ospedali di tutto il mondo. Magari tornando in Italia lo cercherò tra gli scaffali!

    "Mi piace"

    • Ciao Miriam, vedrai leggendolo non ti troverai delusa, è un libro che scrive e descrive il dolore e la sofferenza, l’autrice è un’infermiera di sala operatoria e conosce bene tutte queste dinamiche, ma descrive altrettanto bene i legamie l’umanità che tocca ogni personaggio.
      Buona serata!

      "Mi piace"

    • Si Francesca secondo me è un libro che va letto, tratta con dolcezza, a volte leggerezza alcuni aspetti della degenza ospedaliera senza che perdano di intensità e di importanza, un libro davvero molto bello! 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...